Ergonomia e comfort nei DPI: un equilibrio essenziale per sicurezza e produttività

Nel panorama della sicurezza sul lavoro, i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) rappresentano una componente cruciale per tutelare la salute e il benessere dei lavoratori. I DPI includono una vasta gamma di strumenti e attrezzature, come caschi, guanti, occhiali protettivi, calzature antinfortunistiche e dispositivi per la protezione respiratoria, concepiti per ridurre al minimo i rischi legati a specifiche attività lavorative. Tuttavia, la loro efficacia non si basa unicamente sul rispetto delle normative vigenti, ma anche sull'attenzione a fattori fondamentali come il comfort e l'ergonomia. Un DPI scomodo, infatti, rischia di essere utilizzato in modo scorretto o addirittura abbandonato, mettendo il lavoratore in situazioni di potenziale pericolo. Per questo motivo, progettare dispositivi ergonomici significa non solo assicurare che siano conformi agli standard di sicurezza, ma anche che si adattino in modo ottimale alle caratteristiche fisiche di chi li indossa, garantendo libertà di movimento, leggerezza e traspirabilità.

L'ergonomia, quindi, diventa un aspetto imprescindibile per incentivare l'uso corretto e costante dei dispositivi, riducendo il rischio di incidenti e aumentando la produttività. Inoltre, la normativa europea e italiana sui DPI sottolinea l'importanza della formazione e dell'addestramento dei lavoratori, affinché sappiano scegliere, utilizzare i dispositivi di protezione individuale in maniera adeguata. 

Unisafety, con l'esperienza di Unigum, da oltre 75 anni nel settore, non solo offre un'ampia gamma di DPI di alta qualità, ma si impegna anche a promuovere la consapevolezza sull'importanza della sicurezza e del comfort nei luoghi di lavoro.

L'obiettivo è fornire non solo prodotti all'avanguardia, ma anche soluzioni che mettono al centro il benessere del lavoratore, integrando sicurezza, ergonomia e innovazione per creare ambienti di lavoro più sicuri ed efficienti per tutti.

Il quadro normativo: D.Lgs 81/2008 e D.Lgs 17/2019

Definizione di DPI (Art. 74, D.Lgs 81/2008): i DPI sono definiti come “qualsiasi attrezzatura destinata a essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo”.

Obbligo di Uso (Art. 75, D.Lgs 81/2008): l'uso dei DPI è obbligatorio quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti attraverso misure tecniche, protezioni collettive o una riorganizzazione del lavoro.

Requisiti dei DPI (Art. 76, D.Lgs 81/2008):

  • Devono essere conformi alle normative (Decreto Legislativo 4 dicembre 1992, n. 475).
  • Devono essere adeguati ai rischi e non introdurre ulteriori pericoli.
  • Devono adattarsi alle condizioni lavorative e alle esigenze ergonomiche del lavoratore.
  • Devono essere compatibili in caso di utilizzo simultaneo di più DPI.

Responsabilità (Articoli 77-78, D.Lgs 81/2008): il datore di lavoro è responsabile della scelta dei DPI più idonei e della loro fornitura, mentre i lavoratori devono utilizzarli correttamente e partecipare ai programmi di formazione e addestramento.

Ergonomia e Comfort nei DPI: Un Equilibrio Essenziale

La progettazione ergonomica dei DPI è fondamentale per garantire il massimo livello di sicurezza e produttività. L’ergonomia, la scienza che studia l’interazione tra l’uomo e l’ambiente di lavoro, riveste un ruolo cruciale nella progettazione dei DPI. Un dispositivo ergonomico è progettato per adattarsi al corpo umano, riducendo lo sforzo fisico, prevenendo l’affaticamento e minimizzando il rischio di disturbi muscolo-scheletrici . Al contrario, un DPI scomodo o mal progettato rischia di essere utilizzato in modo scorretto o persino abbandonato, con conseguenze negative su diversi fronti:

  • Minore aderenza alle norme di sicurezza: i lavoratori potrebbero allentare le cinghie di un casco o togliere i guanti per migliorare la destrezza, aumentando così l’esposizione ai rischi.
  • Riduzione della produttività: il disagio fisico derivante da un DPI inadeguato può distrarre il lavoratore, riducendone concentrazione ed efficienza.
  • Aumento del rischio di incidenti: la scomodità può compromettere la libertà di movimento, la visibilità o la sensibilità tattile, incrementando il rischio di errori e incidenti.

Ergonomia nei diversi tipi di DPI: esempi concreti

Ogni tipologia di DPI presenta specifiche sfide ergonomiche. Vediamo alcuni esempi:

  • Guanti da lavoro: guanti troppo stretti o realizzati con materiali poco traspiranti possono causare affaticamento alle mani, sudorazione eccessiva e perdita di sensibilità tattile. La scelta del materiale (nitrile, lattice, pelle, ecc.) deve essere valutata in base al tipo di rischio e alle esigenze di destrezza. Esempio: Guanti in nitrile con rivestimento interno in cotone offrono una buona protezione chimica e un comfort elevato, riducendo la sudorazione.
  • Scarpe antinfortunistiche: scarpe pesanti, con una suola rigida o senza un adeguato supporto plantare possono causare dolori ai piedi, alle gambe e alla schiena. Le scarpe antinfortunistiche moderne sono realizzate con materiali leggeri e flessibili, dotate di plantari anatomici e sistemi di ammortizzazione che ne migliorano il comfort e riducono l'affaticamento.
    Esempio: Scarpe con suola in PU bidensità offrono un'ottima ammortizzazione e aderenza, riducendo l'impatto sul terreno e prevenendo scivolamenti.

  • Dispositivi di protezione delle vie respiratorie: mascherine o respiratori scomodi possono causare irritazioni al viso, difficoltà respiratorie e sensazione di oppressione. Un design ergonomico, con guarnizioni morbide e valvole di espirazione efficienti, migliora il comfort e l'accettazione del dispositivo.
    Esempio: Semimaschere con facciale in silicone morbido e regolazione a quattro punti si adattano al viso, riducendo le irritazioni e migliorando la tenuta.
  • Cuffie antirumore: cuffie antirumore mal progettate o eccessivamente strette possono causare pressione sulle orecchie e fastidio durante l'uso prolungato, portando a dolori alla testa o irritazioni cutanee. Sul mercato sono disponibili modelli progettati per offrire un equilibrio ottimale tra protezione e comfort. Sono dotati di cuscinetti morbidi e imbottiti, che si adattano alla forma della testa e delle orecchie senza esercitare una pressione eccessiva, e di archetto regolabile per una vestibilità personalizzata. Inoltre, i materiali traspiranti e l'isolamento acustico efficace garantiscono una protezione adeguata senza compromettere la comodità.

  • Caschi di protezione: un casco troppo pesante o con un sistema di regolazione inadeguato può causare dolori al collo e alla testa. I caschi moderni sono realizzati con materiali leggeri e resistenti, dotati di sistemi di ventilazione e regolazione che ne migliorano il comfort e la stabilità.
    Esempio: Un casco con imbottitura interna traspirante e regolazione a rotella permette una vestibilità personalizzata e confortevole anche durante lunghe ore di lavoro.

L'Innovazione tecnologica al servizio del comfort e della sicurezza

L'innovazione tecnologica ha portato allo sviluppo di DPI sempre più ergonomici e confortevoli. L'utilizzo di materiali innovativi come:

  • Schiume a memoria di forma: si adattano alla forma del corpo, offrendo un comfort personalizzato e una migliore distribuzione della pressione.
  • Tessuti traspiranti e termoregolatori: favoriscono la ventilazione e la gestione dell'umidità, mantenendo la pelle asciutta e confortevole.
  • Materiali leggeri e resistenti: offrono un'elevata protezione senza compromettere il comfort e la libertà di movimento.

L'introduzione di tecnologie come la stampa 3D permette inoltre la personalizzazione dei DPI, adattandoli alle specifiche esigenze di ogni lavoratore.

Unisafety: il partner ideale per DPI ergonomici e performanti

Unisafety si impegna a fornire DPI che combinano i massimi standard di sicurezza con un elevato livello di comfort ed ergonomia. La nostra gamma di prodotti è selezionata con attenzione per offrire soluzioni innovative e performanti, che contribuiscono a creare ambienti di lavoro più sicuri, sani e produttivi.

Scopri la nostra gamma di DPI ergonomici e scegli il comfort che protegge

ABBIGLIAMENTO MONOUSO

ABBIGLIAMENTO DA LAVORO

PROTEZIONE VISTA

Approfondimenti e risorse utili sulla sicurezza sul lavoro
Abbigliamento da lavoro e DPI

Abbigliamento da lavoro e DPI: differenti tipologie per differenti professioni

Leggi di più
Guida essenziale alla sicurezza sul Lavoro: normative, vigilanza e Dispositivi di Protezione Individuale

Guida essenziale alla sicurezza sul Lavoro: normative, vigilanza e Dispositivi di Protezione Individuale

Leggi di più
I materiali con cui è realizzato l’abbigliamento antinfortunistico

I materiali con cui è realizzato l’abbigliamento antinfortunistico

Leggi di più

Categorie

ABBIGLIAMENTO DA LAVOROABBIGLIAMENTO DA LAVORO
ABBIGLIAMENTO ESTIVOABBIGLIAMENTO ESTIVO
LINEA DONNALINEA DONNA
ABBIGLIAMENTO ALTA VISIBILITÀABBIGLIAMENTO ALTA VISIBILITÀ
ABBIGLIAMENTO MONOUSOABBIGLIAMENTO MONOUSO
PROTEZIONE MANIPROTEZIONE MANI
PROTEZIONE PIEDI PROTEZIONE PIEDI
PROTEZIONE VIE RESPIRATORIE PROTEZIONE VIE RESPIRATORIE
PROTEZIONE UDITO PROTEZIONE UDITO
PROTEZIONE VISTA PROTEZIONE VISTA
PROTEZIONE TESTA PROTEZIONE TESTA
DISPOSITIVI ANTICADUTADISPOSITIVI ANTICADUTA
DISPOSITIVI DI SICUREZZA VARIDISPOSITIVI DI SICUREZZA VARI