Protezione degli occhi sul lavoro: guida completa per la sicurezza visiva
Protezione degli occhi sul lavoro: guida completa per la sicurezza visiva
La sicurezza sul lavoro passa anche dalla protezione degli occhi. Ogni giorno, lavoratori di diversi settori sono esposti a rischi che possono compromettere la vista, con conseguenze che vanno da lievi irritazioni a danni permanenti. Per questo, l’uso di dispositivi di protezione individuale (DPI) per gli occhi non è solo un obbligo normativo, ma una misura fondamentale per garantire salute e benessere sul posto di lavoro.
Pericoli per la vista: riconoscere i rischi e prevenire i danni
In ambito lavorativo, i pericoli per la vista sono molteplici e possono essere classificati in diverse categorie:
Rischi Meccanici: le schegge impazzite, i frammenti taglienti, le polveri sottili e le particelle volatili rappresentano una minaccia costante per la salute dei nostri occhi. In ambienti di lavoro come cantieri edili, officine di carpenteria, industrie metallurgiche e impianti manifatturieri, dove le operazioni di taglio, molatura e lavorazione dei materiali sono all'ordine del giorno, il rischio di lesioni oculari è particolarmente elevato. L'utilizzo di occhiali di sicurezza dotati di lenti resistenti in policarbonato e protezioni laterali integrate è fondamentale per schermare gli occhi da questi proiettili invisibili, riducendo drasticamente il rischio di incidenti e preservando la vista.
Rischi chimici: il contatto accidentale con sostanze chimiche aggressive, come acidi corrosivi, solventi organici e pesticidi tossici, può causare danni irreparabili agli occhi, dalle ustioni chimiche alle irritazioni croniche. Laboratori di ricerca, stabilimenti dell'industria chimica e aziende agricole sono solo alcuni degli ambienti di lavoro in cui la manipolazione di queste sostanze pericolose è frequente. L'adozione di occhiali a maschera o visiere protettive realizzate con materiali resistenti agli agenti chimici è essenziale per creare una barriera efficace tra gli occhi e le sostanze nocive, garantendo la massima protezione e prevenendo incidenti gravi.
Rischi ottici: l'esposizione prolungata a radiazioni invisibili ma insidiose, come i raggi ultravioletti (UV), infrarossi (IR) e laser, può compromettere la vista in modo irreversibile. Saldatori, addetti all'utilizzo di lampade UV, operatori che lavorano con materiali ad alta temperatura e coloro che svolgono attività all'aperto sono particolarmente esposti a questo tipo di rischio. L'utilizzo di dispositivi di protezione individuale dotati di filtri specifici e certificati è indispensabile per filtrare le radiazioni dannose e proteggere gli occhi da lesioni permanenti.
Rischi termici: temperature estreme, sia il calore intenso che il freddo pungente, possono danneggiare la delicata superficie oculare. Lavoratori in fonderie incandescenti, operatori di celle frigorifere e coloro che sono esposti a condizioni climatiche avverse devono prendere precauzioni specifiche per proteggere i propri occhi. L'utilizzo di maschere con schermi termici e occhiali resistenti agli sbalzi di temperatura è fondamentale per preservare la salute degli occhi in ambienti di lavoro caratterizzati da temperature estreme.
DPI per la protezione degli occhi: Quale scegliere?
Esistono diverse soluzioni per proteggere gli occhi sul lavoro, a seconda del tipo di rischio:
Occhiali di sicurezza: simili nell'aspetto agli occhiali da vista ma costruiti con materiali resistenti come il policarbonato, sono dotati di lenti antigraffio e antiurto e spesso presentano protezioni laterali per una copertura ottimale. Questa tipologia di DPI è ideale per proteggere gli occhi da impatti di lieve entità, come schegge, frammenti e polveri, che possono verificarsi in diversi ambienti di lavoro, come cantieri edili, officine meccaniche e laboratori.
Occhiali a maschera: grazie alla loro struttura avvolgente, offrono una protezione completa dell'area oculare, garantendo una barriera efficace contro schizzi di liquidi, vapori chimici e polveri sottili. Questa caratteristica li rende particolarmente adatti all'utilizzo in ambienti di lavoro dove si maneggiano sostanze chimiche, si effettuano operazioni di verniciatura o si è esposti a rischi biologici.
Visiere protettive: progettate per coprire l'intero viso, offrono una protezione superiore contro una vasta gamma di rischi, inclusi spruzzi chimici, impatti ad alta velocità e radiazioni intense. Spesso utilizzate in combinazione con caschi di sicurezza, le visiere sono indispensabili in ambienti di lavoro dove è necessario proteggere non solo gli occhi, ma anche il viso e il collo da potenziali pericoli.
Maschere per saldatura: dotate di speciali filtri oscuranti, sono progettate per proteggere gli occhi dalle intense radiazioni luminose e dalle scintille generate durante i processi di saldatura. Questi DPI sono essenziali per garantire la sicurezza degli operatori addetti alla saldatura e prevenire danni permanenti alla vista causati dall'esposizione a radiazioni nocive.
La scelta delle lenti giuste per i tuoi occhiali di protezione è fondamentale per garantire sicurezza sul lavoro. I materiali e i trattamenti specifici possono fare la differenza nella protezione della vista. I materiali più diffusi sono:
Policarbonato: materiale noto per la sua elevata resistenza agli urti e agli impatti. Le lenti in policarbonato sono la scelta ideale per proteggere gli occhi da schegge, detriti e altri oggetti volanti che potrebbero colpirli durante le attività lavorative. La leggerezza e durata del policarbonato rendono gli occhiali di protezione la scelta ideale in molti settori industriali.
Acetato: materiale termoplastico che offre un'eccellente resistenza chimica. Le lenti in acetato sono particolarmente adatte per chi lavora a contatto con sostanze pericolose, come acidi, solventi e altri prodotti chimici. Forniscono una barriera efficace contro gli schizzi e i vapori, proteggendo gli occhi da irritazioni e danni.
Trattamenti specifici per migliorare le prestazioni delle lenti:
Trattamento antigraffio (K): trattamento studiato per aumentare la resistenza delle lenti ai graffi e all'abrasione, prolungandone la durata e mantenendo la visibilità ottimale. È particolarmente utile in ambienti di lavoro polverosi o dove le lenti possono venire a contatto con superfici ruvide.
Trattamento antiappannamento (N): trattamento che previene la formazione di condensa sulle lenti, garantendo una visione chiara e nitida anche in ambienti umidi o con sbalzi di temperatura. È essenziale per chi lavora in condizioni di elevata umidità o passa frequentemente da ambienti caldi a freddi.
Protezione UV400: trattamento che blocca le radiazioni ultraviolette dannose, che possono causare danni a lungo termine agli occhi. È importante per chi lavora all'aperto o è esposto a fonti di luce UV artificiale.
Normative di sicurezza
È fondamentale che le protezioni oculari siano conformi alle normative di sicurezza vigenti. La norma europea EN 166 stabilisce i requisiti generali di sicurezza e i metodi di prova per i dispositivi di protezione individuale (DPI) per gli occhi. Essa definisce i diversi livelli di protezione in base al tipo di rischio e specifica i requisiti per la marcatura dei DPI.
Normative specifiche per attività particolari: per attività specifiche come la saldatura, la norma EN 169 definisce i requisiti aggiuntivi per i filtri di protezione per la saldatura e le tecniche connesse. Questi filtri devono essere in grado di proteggere gli occhi dalle radiazioni luminose intense, dalle radiazioni ultraviolette e infrarosse e dalle scintille generate durante la saldatura.
Come scegliere e mantenere le protezioni oculari
Per garantire un’adeguata protezione, è essenziale selezionare i DPI più adatti in base al tipo e all’intensità del rischio presente nell’ambiente di lavoro, alle condizioni ambientali e alle necessità personali, inclusa la compatibilità con occhiali da vista.
Una volta scelti i DPI, è fondamentale indossarli correttamente per tutta la durata dell’esposizione al rischio, effettuare controlli periodici per verificare eventuali danni o usura e pulire e conservare le lenti adeguatamente per garantirne la massima efficacia nel tempo.
Best Practices per la protezione della vista sul lavoro
Oltre all’uso dei DPI adeguati, è utile adottare alcune pratiche per ridurre ulteriormente il rischio di danni oculari:
Formazione e sensibilizzazione: assicurarsi che tutti i lavoratori siano consapevoli dei rischi oculari e delle misure preventive da adottare.
Manutenzione delle attrezzature: pulire regolarmente gli strumenti di lavoro e verificare l’efficacia dei sistemi di protezione integrati.
Illuminazione adeguata: evitare il rischio di affaticamento visivo e migliorare la sicurezza riducendo l’esposizione a luce intensa o abbagliamento.
Piano di emergenza: predisporre soluzioni rapide per il risciacquo degli occhi, come docce oculari o flaconi di soluzione salina.
Investire nella sicurezza: il ruolo di Unisafety
Proteggere la vista significa investire nella sicurezza e nel benessere dei lavoratori. Unisafety offre un’ampia gamma di occhiali di sicurezza certificati, visiere protettive e maschere per la protezione oculare, conformi alle normative vigenti e adatti a ogni settore lavorativo