Utilizzo dei fitosanitari in agricoltura e protezione delle vie respiratorie

Fitofarmaci, rischi e protezioni: DPI e abbigliamento specifico

I fitofarmaci, comunemente detti pesticidi, sono sostanze chimiche utilizzate in agricoltura per proteggere le colture da parassiti e malattie. Sebbene indispensabili per garantire rese elevate, possono comportare rischi per la salute se non utilizzati correttamente. È quindi fondamentale adottare adeguate misure di protezione individuale.

Fitofarmaci e Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Quando si utilizzano fitofarmaci è obbligatorio indossare appositi dispositivi di protezione individuale (DPI) che coprano tutto il corpo. I DPI vanno indossati durante preparazione delle miscele, applicazione dei prodotti e pulizia delle attrezzature.

  • Tuta - Deve essere completamente isolante e impermeabile ai prodotti chimici per evitare assorbimento cutaneo. Esistono tute monouso che offrono una protezione completa, realizzate in tessuto bicomponente microporoso per coniugare la protezione e l’alta traspirabilità, per ridurre lo stress termico. Ma, a seconda dell’utilizzo, si può optare anche per modelli durevoli.
  • Maschera - Una maschera pieno facciale con un filtro efficace contro i gas e i vapori organici (aeriformi organici) e contro polveri, fumi e nebbie (aerosol). Scegliere maschere con filtro combinato (es: A2P3).
  • Casco - In alcuni casi può essere preferibile optare per un casco che offra protezione delle vie respiratorie, degli occhi e della testa.
  • Guanti - Fondamentali per proteggere le mani. Usare guanti lunghi di categoria III come:
    • Guanti Nitrile Senza Polvere Microflex 93 843
    • Guanti Nitrile Con Polvere Touchntuff 92 500
  • Stivali - Gli stivali di gomma impediscono il contatto dei fitofarmaci con i piedi.
    • Stivali Blue & Red S5 Src Typhoon
    • Stivali S5 Src Gorex
  • Occhiali - Gli occhiali a mascherina prevengono eventuali schizzi negli occhi.
    • Occhiali Mascherina Lenti Trasparenti 2890
    • Occhiali Mascherina Lenti Trasparenti Gear 500
  • Cappello - Un cappello impermeabile protegge anche testa e collo.

Abbigliamento consigliato

Oltre ai DPI obbligatori, quando si maneggiano fitofarmaci è bene:

  • Indossare un grembiule impermeabile sopra la tuta per ulteriore protezione.
  • Usare calzari sopra gli stivali per facilitarne la pulizia dopo l'uso.
  • Proteggere i capelli con una cuffia sotto al cappello.
  • Coprire interamente braccia e gambe per evitare qualsiasi contatto cutaneo.

Scelta dei dispositivi per la protezione delle vie respiratorie

Gli agrofarmaci, o prodotti fitosanitari, prima della commercializzazione vengono sottoposti ad una lunga fase di sperimentazione e autorizzazione, anche in relazione alla sicurezza per gli utilizzatori. Si tratta di prodotti autorizzati dal Ministero della Salute e, se impiegati come previsto in etichetta, non comportano rischi per l’utilizzatore, l’ambiente e il Consumatore finale. Tuttavia, non sono rari i casi di contaminazione accidentale per inalazione o ingestione da parte di utilizzatori inesperti, mal informati e senza DPI e abbigliamento adeguato. Per queste ragioni è sempre necessario attenersi alle informazioni che sono riportate in etichetta e nelle schede di sicurezza.
Proprio a partire dalla scelta del dispositivo di protezione delle vie respiratorie, che deve essere fatta considerando la scheda relativa al grado di pericolo della sostanza utilizzata. Nelle etichette e nei manuali d’uso vengono definite le nozioni di pericolo, esposizione e rischio specifico, nonché i fattori che possono determinare una contaminazione dell'operatore. Viene spiegata la scelta dei DPI e il comportamento in caso di contaminazione accidentale o intossicazione. In linea di principio abbiamo:

  • Respiratori antipolvere: FFP1, FFP2 o FFP3 con livello di protezione crescente contro polveri, fumi e nebbie.
  • Respiratori e filtri antigas e vapori: il filtro idoneo è quello contraddistinto dalla lettera A e dal colore marrone.

La tabella sottostante fornisce i simboli di pericolo utilizzati nelle protezioni minime in un caso tipico di utilizzo di agrofarmaci, verificate sempre con le schede di sicurezza degli agrofarmaci e con le istruzioni d’uso dei dispositivi di protezione individuale:

Le fasi e i rischi nell’utilizzo dei fitofarmaci

Preparazione della miscela

Nella preparazione della miscela è fondamentale utilizzare i dispositivi di protezione individuale indicati, leggere attentamente etichetta e scheda di sicurezza, preparare la quantità necessaria ed evitare dispersioni accidentali.

Applicazione degli agrofarmaci

Durante l'applicazione vanno utilizzati i DPI indicati facendo attenzione alle condizioni meteorologiche, in particolar modo al vento. Ricordarsi di mantenere persone e animali lontani dall'area di trattamento, non mangiare o fumare e osservare il tempo di rientro dopo il trattamento.

Dopo l’applicazione: manutenzione e sostituzione dei DPI

Dopo l'uso le confezioni vanno sottoposte a triplo lavaggio prima dello smaltimento. Anche in questa fase bisogna essere protetti. I DPI vanno puliti, in caso di maschere è sempre bene tenere sotto controllo la durata di vita dei filtri, tenendo sempre a portata di mano alcuni di sostituzione. I DPI vanno conservati in luogo asciutto. Per garantire una protezione efficace, i DPI devono essere non solo ben tenuti ma anche e soprattutto sostituiti periodicamente:

  1. Pulire i DPI dopo ogni uso, seguendo le istruzioni del produttore.
  2. Controllare con regolarità l'integrità dei DPI.
  3. Sostituire immediatamente DPI rotti o danneggiati.
  4. Sostituire i filtri delle maschere sempre e solo secondo le indicazioni del produttore.

I sintomi dell’intossicazione accidentale

Di solito i casi di contaminazione sono il risultato di errori legati ad una mancata o scarsa protezione. In ogni caso, quando si lavora nell’applicazione dei fitofarmaci è sempre necessario conoscere i sintomi relativi ad un’intossicazione accidentale:

  • Debolezza e fatica;
  • Irritazione, bruciore cutaneo;
  • Sudorazione eccessiva;
  • Dolori e bruciore agli occhi, lacrimazione;
  • Vista annebbiata, pupille contratte o dilatate;
  • Bruciore in bocca e alla gola;
  • Salivazione abbondante, nausea, vomito, dolore addominale, diarrea;
  • Mal di testa, nausea, confusione, attacchi di panico, perdita di coscienza;
  • Tosse, dolore e senso di oppressione al petto, difficoltà respiratoria.

Nel caso in cui qualcuno si senta male, cercate subito aiuto medico. Le situazioni di contaminazione accidentale dell’operatore richiedono calma e azioni immediate.
Rispettando queste precauzioni e utilizzando correttamente i dispositivi di protezione individuale si può lavorare con i fitofarmaci riducendo notevolmente i rischi per la salute.

Mascherina monouso FFP2  NR PRM4LD
Mascherina Monouso Ffp2 Nr Prm4ld

€0.52

 Mascherina 3M FFP2 Aura monouso 9320+ senza valvola
Mascherina 3M Ffp2 Aura Monouso 9320+ Senza Valvola

€1.48

Mascherina monouso 3M™ 9913 FFP1, carboni attivi, no valvola
Mascherina Monouso 3M™ 9913 Ffp1, Carboni Attivi, No Valvola

€4.48

Kit di base del respiratore elettroventilato 3M Versaflo TR-619E
Kit Di Base Del Respiratore Elettroventilato 3M Versaflo Tr-619e

€1,877.90

Filtro per gas e vapori 3M A2 6055  -prezzo singolo pezzo
Filtro Per Gas E Vapori 3M A2 6055 -Prezzo Singolo Pezzo

€8.78

Maschera pieno facciale 3M™ 6800 - TAGLIA M
Maschera Pieno Facciale 3M™ 6800 - Taglia M

€147.14

Maschera per saldatura 3M Speedglas 9100 AIR
Maschera Per Saldatura 3M Speedglas 9100 Air

€297.80

Maschera pieno facciale 3M 6900 - TAGLIA L
Maschera Pieno Facciale 3M 6900 - Taglia L

€147.14

Maschera pieno facciale 3M 6700- TAGLIA S
Maschera Pieno Facciale 3M 6700- Taglia S

€147.14

Maschera pieno facciale DPISekur C607 E
Maschera Pieno Facciale Dpisekur C607 E

€144.47

Maschera pieno facciale BLS in silicone 5700
Maschera Pieno Facciale Bls In Silicone 5700

€131.59

Maschera pieno facciale BLS in silicone 5400
Maschera Pieno Facciale Bls In Silicone 5400

€131.59

Cappuccio con Sospensione Integrata 3M Versaflo Serie S-533 - TAGLIA L
Cappuccio Con Sospensione Integrata 3M Versaflo Serie S-533 - Taglia L

€115.77

Filtro combinato serie 93 ABEK CO NO HG P3
Filtro Combinato Serie 93 Abek Co No Hg P3

€103.03

Maschera pieno facciale in policarbonato TR82 Spasciani
Maschera Pieno Facciale In Policarbonato Tr82 Spasciani

€96.34

Semimaschera Honeywell linea Premier - taglia M
Semimaschera Honeywell Linea Premier - Taglia M

€50.41

prev
next
Approfondimenti e risorse utili sulla sicurezza sul lavoro
Ad ogni mestiere il suo rischio

Ad ogni mestiere il suo rischio - Le tipologie di rischio per ciascuna professione

Leggi di più
I materiali con cui è realizzato l’abbigliamento antinfortunistico

I materiali con cui è realizzato l’abbigliamento antinfortunistico

Leggi di più
Abbigliamento da lavoro e DPI

Abbigliamento da lavoro e DPI: differenti tipologie per differenti professioni

Leggi di più
Ondate di calore e caldo estremo: consigli per la sicurezza sul lavoro e il materiale antinfortunistico in estate

Ondate di calore e caldo estremo: consigli per la sicurezza sul lavoro e il materiale antinfortunistico in estate

Leggi di più
Come lavare i guanti da lavoro

Come lavare i guanti da lavoro

Leggi di più

Categorie

ABBIGLIAMENTO DA LAVOROABBIGLIAMENTO DA LAVORO
ABBIGLIAMENTO ESTIVOABBIGLIAMENTO ESTIVO
LINEA DONNALINEA DONNA
ABBIGLIAMENTO ALTA VISIBILITÀABBIGLIAMENTO ALTA VISIBILITÀ
ABBIGLIAMENTO MONOUSOABBIGLIAMENTO MONOUSO
PROTEZIONE MANIPROTEZIONE MANI
PROTEZIONE PIEDI PROTEZIONE PIEDI
PROTEZIONE VIE RESPIRATORIE PROTEZIONE VIE RESPIRATORIE
PROTEZIONE UDITO PROTEZIONE UDITO
PROTEZIONE VISTA PROTEZIONE VISTA
PROTEZIONE TESTA PROTEZIONE TESTA
DISPOSITIVI ANTICADUTADISPOSITIVI ANTICADUTA
DISPOSITIVI DI SICUREZZA VARIDISPOSITIVI DI SICUREZZA VARI