I materiali con cui è realizzato l’abbigliamento antinfortunistico
Leggi di piùIl cambiamento climatico è una realtà con cui sempre più lavoratori devono fare i conti. Temperature estreme, eventi atmosferici imprevedibili e un aumento degli agenti inquinanti nell'aria stanno influenzando la sicurezza delle persone, rendendo necessario un adeguamento delle misure di protezione e prevenzione. In risposta a queste sfide, i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) continuano a evolversi al fine di garantire non solo performance sempre più elevate in termini di sicurezza, ma anche tutelare e migliorare il benessere complessivo dei lavoratori. In questo contesto di cambiamento, la sostenibilità gioca un ruolo cruciale nell’innovazione di questi strumenti, con processi produttivi sempre più attenti all’ambiente e soluzioni che favoriscono il riciclo e il riutilizzo.
L’aumento delle temperature, l’intensificarsi degli eventi atmosferici estremi e l’alterazione della qualità dell’aria richiedono soluzioni sempre più avanzate e specifiche per garantire standard di sicurezza sempre più esigenti. Vediamoli nello specifico.
- Dispositivi di protezione dal calore
L'innalzamento della temperatura rappresenta una sfida crescente per i lavoratori esposti al sole oppure operanti in ambienti ad alte temperature, che aumenta sensibilmente il rischio di colpi di calore e disidratazione. Per garantire sicurezza e comfort, i DPI moderni vengono realizzati con l'integrazione di materiali innovativi e tecnologie avanzate, studiate per favorire la traspirabilità, il raffreddamento del corpo consentendo al corpo di rimanere asciutto. Gli indumenti da lavoro estivi sono progettati con tessuti leggeri e altamente traspiranti, in grado di riflettere il calore solare e migliorare l'evaporazione del sudore. Questi materiali aiutano a mantenere una temperatura corporea stabile, riducendo la sensazione di affaticamento e aumentando il benessere durante l'attività lavorativa.
DPI contro le ondate di calore: indumenti tecnologici per un maggiore comfort
- Resistenza al freddo
Durante i mesi invernali o in ambienti di lavoro molto freddi, le basse temperature possono diventare un rischio per la salute. Per questo, l'abbigliamento da lavoro si è evoluto con materiali innovativi che trattengono il calore senza però limitare i movimenti. Gli indumenti termici, da usare come primo strato, sono realizzati con tessuti morbidi ed elasticizzati, dotati di inserti traspiranti che aiutano a mantenere la temperatura corporea costante. Inoltre, le cuciture saldate offrono una protezione efficace contro vento e pioggia.
Alcuni capi includono strati termici intelligenti che si adattano alla temperatura esterna, mentre altri sono dotati di sistemi riscaldanti con batterie leggere e ricaricabili, ideali per chi lavora a lungo al freddo. Anche guanti e scarpe sono stati migliorati: i nuovi modelli offrono protezione senza compromettere la manualità, grazie a materiali flessibili e confortevoli. I guanti, in particolare, hanno fodere in tessuti caldi e morbidi, spesso con rivestimenti felpati per un maggiore isolamento.
Oltre alla protezione dal freddo, anche l'abbigliamento ad alta visibilità si è adattato alle diverse stagioni. I nuovi capi combinano sicurezza e comfort, garantendo resistenza agli agenti atmosferici e massima visibilità in ogni condizione climatica.
- Impermeabilità e resistenza
Pioggia battente, vento forte e umidità possono rendere il lavoro all'aperto particolarmente difficile e aumentare il rischio di incidenti. Per affrontare queste condizioni, i Dispositivi di Protezione Individuale devono garantire un'elevata impermeabilità e resistenza, proteggendo il corpo e mantenendo alti standard di comfort e mobilità.
L'abbigliamento da lavoro è realizzato con materiali avanzati, come il poliestere con spalmatura in PVC e cuciture termosaldate, che creano una barriera efficace contro acqua e vento. Oltre ad essere impermeabili, è necessario che questi tessuti garantiscano una traspirabilità adeguata, evitando l'accumulo di umidità all'interno dei vestiti e mantenendo il corpo asciutto e confortevole anche dopo molte ore di utilizzo. L'evoluzione tecnologica dei materiali ha migliorato anche la resistenza agli strappi e all'usura, aumentando la durata degli indumenti da lavoro. Questo permette di ridurre la frequenza delle sostituzioni, con un vantaggio in termini di risparmio economico e sostenibilità. Alcuni capi includono rinforzi strategici nelle aree più soggette a sfregamenti, come ginocchia e gomiti, per offrire una protezione extra nei punti più esposti all’usura.
Anche le calzature antinfortunistiche si sono adatte alle condizioni più difficili. I nuovi modelli utilizzano materiali idrorepellenti per impedire all'acqua di penetrare, mantenendo i piedi asciutti per tutta la giornata lavorativa. Le suole antiscivolo, realizzate con mescole innovative, garantiscono una maggiore stabilità su superfici bagnate, fangose ??o ghiacciate, riducendo il rischio di scivolamenti e cadute. Inoltre, alcune scarpe da lavoro sono dotate di fodere termiche e membrana impermeabili e traspiranti, che assicurano il massimo comfort anche in ambienti di lavoro complessi.
L’aumento dell’inquinamento atmosferico e delle emissioni industriali sta portando a una crescente necessità di DPI per la protezione delle vie respiratorie. Mascherine e respiratori sono stati migliorati per filtrare efficacemente le particelle ultrafini, gli agenti chimici e i batteri. Le nuove mascherine FFP2 e FFP3 sono progettate per offrire il massimo livello di protezione, grazie a materiali innovativi che riducono, tra le tante cose, la resistenza al flusso d'aria. Inoltre, sono stati introdotti dispositivi smart che monitorano la qualità dell’aria e avvisano il lavoratore quando è necessario sostituire il filtro, garantendo una protezione sempre ottimale.
L'aumento dell'inquinamento atmosferico e delle emissioni industriali sta effettivamente portando a una crescente necessità di DPI per la protezione delle vie respiratorie. In risposta a questa esigenza, aziende leader hanno sviluppato soluzioni avanzate. Le mascherine e respiratori, infatti, sono stati significativamente migliorati per filtrare efficacemente particelle ultrafini, agenti chimici e batteri. I nuovi modelli combinano un'elevata efficienza di filtrazione con un comfort superiore, utilizzando tecnologie avanzate che trattengono le particelle e mantenendo una bassa resistenza respiratoria.
Oltre all'innovazione tecnologica, la sostenibilità sta diventando un elemento chiave nello sviluppo dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI). Le aziende stanno implementando nuove strategie per ridurre l'impatto ambientale, sia nella fase di produzione che nello smaltimento di questi dispositivi.
Processi di Produzione più sostenibili
Le aziende produttrici di DPI stanno adottando misure per ridurre la loro impronta ecologica, tra cui:
L'impegno per la sostenibilità si traduce anche nella riduzione delle emissioni di gas serra attraverso processi produttivi più efficienti e l'aumento dell'uso di energia proveniente da fonti rinnovabili. Inoltre, le aziende stanno sviluppando prodotti progettati per ridurre l'impatto ambientale durante tutto il loro ciclo di vita, offrendo soluzioni che aiutano anche i consumatori a ridurre la propria impronta ecologica, senza compromettere sicurezza e qualità. L'attenzione alla sostenibilità non riguarda solo la produzione, ma si estende anche alle iniziative di responsabilità sociale, come programmi di volontariato aziendale e progetti di sensibilizzazione ambientale.
Miglioramento della circolarità dei prodotti
Il fine vita dei DPI è un aspetto cruciale nella riduzione dei rifiuti. Sempre più aziende stanno sviluppando strategie per riutilizzare e riciclare questi dispositivi, allungando il ciclo di vita e riducendo lo spreco di materiali. Alcuni programmi permettono di raccogliere i DPI usati, rigenerarli e re-immetterli nel mercato o trasformarli in nuove risorse per altri settori industriali.
Uni Circular Safety, l’innovativo servizio di #Unigum, nasce proprio con l’obiettivo di rendere più sostenibile la gestione dei DPI. Grazie a un sistema avanzato di raccolta e riciclo, le aziende possono ridurre significativamente l’impatto ambientale, trasformando materiali dismessi in nuovi prodotti, come pannelli fonoassorbenti o tappeti per palestre. Questa iniziativa non solo aiuta le aziende a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030, ma promuove anche l’economia circolare.
Unisafety, come Unigum, si impegna a fornire DPI progettati per affrontare le sfide del cambiamento climatico e ridurre l’impatto ambientale. Ogni prodotto è studiato per garantire il massimo livello di protezione e comfort ai lavoratori, promuovendo al contempo una cultura aziendale più responsabile dal punto di vista ecologico. Investire nei DPI giusti non significa solo garantire la sicurezza dei lavoratori, ma anche contribuire attivamente alla tutela dell’ambiente. Affrontare il cambiamento climatico con soluzioni concrete e sostenibili è una scelta necessaria per un futuro più sicuro e green.
Ondate di calore e caldo estremo: consigli per la sicurezza sul lavoro e il materiale antinfortunistico in estate
Leggi di piùGuida essenziale alla sicurezza sul Lavoro: normative, vigilanza e Dispositivi di Protezione Individuale
Leggi di più