Abbigliamento da lavoro e DPI

Quando parliamo della scelta inerente l’abbigliamento da lavoro da adottare, è sempre buona cosa partire dalla professione, dalle sue specificità. Considerare ad esempio se il lavoro prevede il contatto con l'acqua o la possibilità di schizzi di liquidi o fanghi. In questo caso lo strato superiore dell’abbigliamento dovrà essere realizzato in tessuto impermeabile, materiale come il nylon, che non assorbe o trattiene acqua. Ogni indumento da lavoro viene progettato analizzando le basi della professione – l’ambiente di riferimento e l'utilità dell'abbigliamento stesso nello svolgimento di quel lavoro.    

Industria

All’interno delle grandi industrie le uniformi sono solitamente costituite da camicie da lavoro a maniche corte o lunghe, a seconda della stagione, e da pantaloni lunghi. Le camicie sono realizzate in materiale a trama fitta, resistente ma anche confortevole. In molti comparti si utilizzano tute. Non si devono sporcare né bagnare, devono proteggere dal contatto con liquidi bollenti, acidi, o prodotti chimici. Si utilizzano inoltre accessori e dpi per la protezione individuale, come cuffiette monouso per capelli, guanti, scarpe ad alta protezione, tappi, visori, occhiali e mascherine. 

Cantieri edili e stradali

Quando si lavora all’aria aperta si è costantemente esposti a pioggia, vento, freddo, sole e ondate di calore. Gli addetti alla manutenzione stradale hanno felpe, gilet, pantaloni multitasche, cappotti oversize e guanti rivestiti di gomma, stivali con la punta d'acciaio e caschi rigidi. Per chi opera in cantiere, sia esso edile o stradale, l'abbigliamento deve rispondere a principi di:

Durevolezza

Realizzato in tessuto estremamente robusto e sicuro (PVC e miscele), in grado di resistere al contatto con tutti i tipi di sostanze corrosive, strappi e rotture.

Impermeabilizzazione

Soltanto acquistando capi impermeabili garantiti in PVC e con cuciture rinforzate sei veramente protetto dall’acqua e dall’umidità.

Praticità

I pantaloni da muratore devono avere molte tasche accessibili che possano facilitare il lavoro. Tasche, inserti e passanti di diverse misure ed a portata di mano, che possano essere utilizzate per differenti scopi.

Mobilità

Indumenti da lavoro leggeri, traspiranti e flessibili, in grado di offrire il comfort e la massima libertà di movimento possibile. Caratteristiche come le maniche raglan e la distribuzione intelligente del PVC a doppio strato intorno ai fianchi e alla vita garantiscono a livello di distribuzione del peso. 

Alta visibilità

Per tutti coloro che lavorano in un cantiere, le indicazioni della norma ISO EN 20471 relativamente all’abbigliamento hi-vis sono indispensabili. Nel caso di lavori all’aria aperta, opzioni antipioggia e ad alta visibilità sono la regola.

Leggi il nostro approfondimento a riguardo l'abbigliamento ad alta visibilità.

 

Carpenteria

Falegnameria, carpenteria navale e civile, quando si lavora in questi settori è necessario un abbigliamento da lavoro adeguato, con i DPI predisposti, per evitare detriti volanti e danni da rumori improvvisi. Senza un abbigliamento antinfortunistico adeguato, si corre il rischio di infortuni gravi. Una camicia a maniche lunghe, un pantalone lungo, una giacca termica imbottita ma non ingombrante e un paio di stivali con punta d'acciaio sono le uniformi standard dei carpentieri. A queste si aggiungono dpi specifici per la protezione della testa e della vista come le mascherine e i visori per le saldature, i caschi, i guanti in crosta di pelle.

Automotive

A seconda delle mansioni svolte, un meccanico di base indossa camicia e pantaloni a maniche lunghe o corte, una tuta da meccanico o una tuta intera. T-shirt button-up, polo a maniche corte o lunghe, giacche ed appunto tute. Caschi di sicurezza, occhiali, cuffie di protezione dell'udito, mascherine per la protezione delle vie respiratorie, guanti e scarpe antinfortunistiche sono il corredo dei dpi di sicurezza. Chi si trova a saldare deve avere abbigliamento da lavoro resistente alle fiamme. In generale i tecnici del settore automobilistico hanno bisogno di indumenti durevoli, in grado di resistere nel tempo alle macchie di olio, di grasso e di liquidi caustici.

Lavorazione degli alimenti

Nel campo della lavorazione degli alimenti, l’abbigliamento richiede un processo di pulizia speciale. Cappotti, camici, pantaloni, giacche, tute e camicie a maniche lunghe o corte con bottoni sono impermeabili e antimacchia. Oltre a grembiuli, tabarri, copricapi - uniformi estremamente durevoli, in grado di resistere a un processo di pulizia rigoroso e continuo. L’abbigliamento da lavoro per l'industria alimentare include anche molta attrezzatura monouso come guanti, grembiuli, manicotti e tappi.

 

Settore medicale

Il settore medicale comprende tutte le cliniche, gli ospedali e i servizi sanitari di qualsiasi tipo e dimensione. L’abbigliamento ha un duplice scopo: identificativo e igienico. Le uniformi mediche più diffuse sono i cappotti termici, i camici corti, i camici da laboratorio e i camici chirurgici. Si tratta di abbigliamento realizzato con materiali di alta qualità, in grado di resistere alle macchie e ai numerosi lavaggi. Qualche esempio? I radiografi indossano una tunica con maniche al gomito e pantaloni. In genere, gli infermieri indossano un camice, oppure, a seconda del titolo e del grado, tuniche che assomigliano a camicie o abiti lunghi. Gli assistenti sanitari, così come le ostetriche, si vestono in modo simile, ma di colore diverso.

Agricoltura

In agricoltura, per le lavorazioni normali, non esiste un abbigliamento specifico. La tuta da lavoro, chiamata anche salopette, è solitamente utilizzata come indumento protettivo durante il lavoro nei campi. Di solito si indossano stivali alti o bassi, pantaloni da lavoro, salopette, maglioni e abbigliamento termico. Poi ci sono casi speciali: le tute e i caschi di protezione destinati a chi deve irrorare sostanze chimiche pericolose, l'abbigliamento di sicurezza utilizzato da chi fa potature di alto fusto, solo per fare qualche esempio.

E se il mio settore non è fra questi?

Trovare un fornitore che offra una vasta gamma di uniformi è importante, soprattutto quando l'azienda è impegnata su differenti fronti. Acquistando da un rivenditore specializzato come Unigum, che offre marchi in esclusiva, le aziende hanno un vantaggio a livello di costi e garanzie. Inoltre, se il tuo settore non fosse tra quelli elencati, grazie al nostro servizio di assistenza dedicato, potremo aiutarti in qualsiasi decisione relativa all’abbigliamento di sicurezza dei tuoi dipendenti.

Giacca imbottita Diadora PADDED CROSS, antipioggia
Giacca Imbottita Diadora Padded Cross, Antipioggia

€90.40

Gilet rinfrescante Inuteq BODYCOOL SMART-X
Gilet Rinfrescante Inuteq Bodycool Smart-x

€160.80

Bermuda Diadora WONDER modello cargo
Bermuda Diadora Wonder Modello Cargo

€40.34

Pantaloni uomo multitasche FINDER
Pantaloni Uomo Multitasche Finder

€63.05

Pantaloni da lavoro da donna FOREST summer
Pantaloni Da Lavoro Da Donna Forest Summer

€31.64

Camicia da lavoro Brighton con colletto classico italiano
Camicia Da Lavoro Brighton Con Colletto Classico Italiano

€22.91

Giacca softshell FINDER con stampa rinfrangente
Giacca Softshell Finder Con Stampa Rinfrangente

€64.99

Giubbotto ESCAPE con maniche staccabili
Giubbotto Escape Con Maniche Staccabili

€45.15

Pile PIRENEI modello mezza zip
Pile Pirenei Modello Mezza Zip

€19.33

Gilet rinfrescante Inuteq BODYCOOL 2BSAFE
Gilet Rinfrescante Inuteq Bodycool 2Bsafe

€69.11

Camicia a quadri maniche lunghe modello LABRADOR
Camicia A Quadri Maniche Lunghe Modello Labrador

€23.36

Giubbotto Coolover refrigerante Inuteq  24°C - taglia unica
Giubbotto Coolover Refrigerante Inuteq 24°C - Taglia Unica

€187.25

- 7%
Gilet Diadora linea Shadow - grigio
Gilet Diadora Linea Shadow - Grigio

€51.00 €54.64

- 14%
Giubbino SIGGI Welding Marte
Giubbino Siggi Welding Marte

€46.80 €54.73

- 12%
Gilet multitasche DAKAR mezza stagione - FINE SERIE
Gilet Multitasche Dakar Mezza Stagione - Fine Serie

€12.64 €14.30

Calzini Diadora invernali lunghi
Calzini Diadora Invernali Lunghi

€6.75

prev
next
Approfondimenti e risorse utili sulla sicurezza sul lavoro
Ad ogni mestiere il suo rischio

Ad ogni mestiere il suo rischio - Le tipologie di rischio per ciascuna professione

Leggi di più
I materiali con cui è realizzato l’abbigliamento antinfortunistico

I materiali con cui è realizzato l’abbigliamento antinfortunistico

Leggi di più
Ondate di calore e caldo estremo: consigli per la sicurezza sul lavoro e il materiale antinfortunistico in estate

Ondate di calore e caldo estremo: consigli per la sicurezza sul lavoro e il materiale antinfortunistico in estate

Leggi di più

Categorie

ABBIGLIAMENTO DA LAVOROABBIGLIAMENTO DA LAVORO
ABBIGLIAMENTO ESTIVOABBIGLIAMENTO ESTIVO
LINEA DONNALINEA DONNA
ABBIGLIAMENTO ALTA VISIBILITÀABBIGLIAMENTO ALTA VISIBILITÀ
ABBIGLIAMENTO MONOUSOABBIGLIAMENTO MONOUSO
PROTEZIONE MANIPROTEZIONE MANI
PROTEZIONE PIEDI PROTEZIONE PIEDI
PROTEZIONE VIE RESPIRATORIE PROTEZIONE VIE RESPIRATORIE
PROTEZIONE UDITO PROTEZIONE UDITO
PROTEZIONE VISTA PROTEZIONE VISTA
PROTEZIONE TESTA PROTEZIONE TESTA
DISPOSITIVI ANTICADUTADISPOSITIVI ANTICADUTA
DISPOSITIVI DI SICUREZZA VARIDISPOSITIVI DI SICUREZZA VARI