Abbigliamento da lavoro e DPI: differenti tipologie per differenti professioni
Leggi di piùL’abbigliamento ad alta visibilità (AV) è una categoria di indumenti da lavoro progettata per aumentare la sicurezza di chi opera in ambienti con scarsa illuminazione o ad alto rischio, come cantieri stradali, aree industriali e contesti in cui sono presenti veicoli in movimento. L'obiettivo principale di questi capi è rendere il lavoratore chiaramente visibile sia di giorno che di notte, riducendo così il rischio di incidenti.
Realizzati con materiali fluorescenti, questi capi aumentano la percezione alla luce naturale, mentre le bande retroriflettenti riflettono la luce artificiale, come quella dei fari dei veicoli. Questa combinazione permette di individuare facilmente chi li indossa in qualsiasi condizione di illuminazione, riducendo il rischio di incidenti. Scopri la nostra gamma di abbigliamento ad alta visibilità certificato per una protezione ottimale.
L’abbigliamento ad alta visibilità deve rispettare la normativa UNI EN ISO 20471:2017, che stabilisce i requisiti di sicurezza in base al livello di rischio dell’ambiente di lavoro.
Gli indumenti vengono classificati in tre classi di protezione, in base alla quantità di materiale fluorescente e retroriflettente presente sul capo:
Questa categoria è indicata per ambienti a basso rischio, come aree private o zone con traffico veicolare limitato a velocità inferiori a 30 km/h. Gli indumenti appartenenti a questa classe devono includere almeno 0,14 m² di materiale fluorescente e 0,10 m² di materiale retroriflettente.
Gli indumenti di classe 2 sono progettati per lavoratori esposti a un rischio moderato, come quelli operanti su strade urbane ed extraurbane con traffico a velocità fino a 60 km/h. Per soddisfare i requisiti di questa categoria, il capo deve includere almeno 0,50 m² di materiale fluorescente e 0,13 m² di materiale retroriflettente, assicurando una maggiore visibilità rispetto alla classe 1.
Questa classe rappresenta il livello più elevato di protezione ed è destinata a lavoratori impiegati in ambienti ad alto rischio, come autostrade o zone con traffico veicolare superiore ai 60 km/h. Gli indumenti di classe 3 devono contenere almeno 0,80 m² di materiale fluorescente e 0,20 m² di materiale retroriflettente e devono coprire interamente il busto, oltre a includere maniche lunghe o pantaloni per garantire la massima visibilità.
L’abbigliamento ad alta visibilità è realizzato con materiali specifici che garantiscono una visibilità ottimale in diverse condizioni di illuminazione. I due elementi fondamentali che ne determinano l’efficacia sono il materiale fluorescente e le bande retroriflettenti.
L’utilizzo combinato di materiali fluorescenti e retroriflettenti migliora in maniera esponenziale il riconoscimento visivo dell’operatore in ogni contesto operativo.
L’abbigliamento ad alta visibilità, così come l’abbigliamento da lavoro, è disponibile in diverse categorie per adattarsi alle esigenze dei lavoratori. La scelta del capo più adatto dipende dal contesto operativo, dalle condizioni climatiche e dal livello di protezione richiesto. Di seguito, una panoramica delle principali tipologie di indumenti ad alta visibilità e delle loro caratteristiche.
Le giacche catarifrangenti e i giubbotti catarifrangenti sono progettati per garantire un’elevata visibilità e, al tempo stesso, offrire protezione non solo contro le intemperie, ma anche contro rischi specifici legati all’ambiente di lavoro. Alcuni modelli sono realizzati con materiali ignifughi, antistatici o resistenti agli agenti chimici, rendendoli adatti a settori come l’industria petrolchimica o la manutenzione ferroviaria.
Tra i più apprezzati troviamo:
Il gilet ad alta visibilità è un indumento essenziale in situazioni in cui è necessaria una segnalazione immediata della presenza del lavoratore, senza richiedere una protezione aggiuntiva contro gli agenti atmosferici. Alcuni modelli offrono caratteristiche avanzate come tessuti ignifughi o proprietà anti-taglio, rendendoli particolarmente utili in ambienti industriali o durante operazioni di soccorso. La leggerezza e la praticità di questi gilet li rendono una scelta ideale per lavori che richiedono mobilità e visibilità.
I pantaloni ad alta visibilità sono progettati per garantire protezione e visibilità anche nelle condizioni più critiche. A seconda dell’ambiente di lavoro, possono includere materiali resistenti al calore, rinforzi anti-abrasione o trattamenti idrorepellenti per proteggere da sostanze chimiche o umidità. I modelli destinati ai settori industriali e ai cantieri pesanti sono spesso dotati di tasche multifunzionali e inserti elasticizzati, elementi che migliorano la libertà di movimento e assicurano al tempo stesso praticità e sicurezza.
Le t-shirt, le polo e le felpe ad alta visibilità sono capi essenziali per garantire comfort e sicurezza durante la stagione calda o in ambienti di lavoro meno esposti agli agenti atmosferici. Le t-shirt e le polo sono realizzate con tessuti leggeri e traspiranti, ideali per il lavoro in estate, ma anche per ambienti dove è richiesta visibilità senza l'uso di giacche o giubbotti più pesanti. Le felpe, invece, offrono maggiore protezione durante la stagione intermedia, mantenendo un buon livello di visibilità senza sacrificare il calore corporeo. Alcuni modelli sono dotati di bande riflettenti e trattamenti anti-UV, offrendo una protezione 360° contro rischi di esposizione e scarsa visibilità. Abbigliamento alta visibilità invernale ed estivo Le esigenze di visibilità cambiano con le stagioni, e per questo esistono capi specificamente progettati per garantire sicurezza e comfort in ogni periodo dell'anno:
Per assicurare la massima efficacia e durata nel tempo, è fondamentale eseguire una corretta manutenzione dell'abbigliamento ad alta visibilità. L’accumulo di sporco, l’usura e i lavaggi impropri possono compromettere le proprietà riflettenti e fluorescenti dei tessuti, riducendo la capacità di segnalazione. È fondamentale attenersi alle istruzioni fornite dal produttore per il lavaggio e la conservazione degli indumenti. In generale, si raccomanda di:
L’abbigliamento ad alta visibilità ha una durata limitata, determinata dall’intensità d’uso e dalle condizioni di lavoro. Per questo motivo, è essenziale sia consultare il “libretto delle istruzioni” in possesso del responsabile dove sono spiegate le modalità di pulizia adeguate che monitorare lo stato e sostituire i capi non più conformi agli standard di sicurezza.
L’uso dell’abbigliamento ad alta visibilità è regolamentato dalla normativa sulla sicurezza sul lavoro e, in molti casi, è obbligatorio per legge. Il D.Lgs 81/2008, noto come Testo Unico sulla Sicurezza, stabilisce l’obbligo di fornire e indossare dispositivi di protezione individuale (DPI), tra cui l’abbigliamento ad alta visibilità, in tutti i contesti in cui la scarsa visibilità del lavoratore può rappresentare un pericolo concreto.
Le categorie di lavoratori per cui l’uso di questi indumenti è obbligatorio includono:
L’utilizzo dell’abbigliamento ad alta visibilità non è solo un obbligo normativo, ma un elemento essenziale per la sicurezza nei luoghi di lavoro. Il datore di lavoro ha la responsabilità di fornire indumenti adeguati e assicurarsi che siano utilizzati correttamente dai lavoratori esposti a rischi specifici.
L’abbigliamento ad alta visibilità è un elemento essenziale per la sicurezza sul lavoro, specialmente in ambienti con scarsa illuminazione o presenza di veicoli in movimento. Il rispetto della normativa UNI EN ISO 20471:2017 garantisce che i capi utilizzati offrano un livello di protezione adeguato, riducendo il rischio di incidenti.
La scelta del giusto equipaggiamento deve tenere conto delle condizioni operative, delle esigenze stagionali e delle specifiche necessità di protezione contro altri fattori di rischio, come il freddo, il calore o il contatto con sostanze chimiche. Tuttavia, l’efficacia di questi indumenti dipende anche dalla loro corretta manutenzione: controlli regolari e un utilizzo appropriato assicurano che i materiali rimangano performanti nel tempo.
Investire in un abbigliamento ad alta visibilità certificato non è solo un obbligo normativo, ma una scelta fondamentale per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.