Ipoacusia: il disturbo - Consigli per l'acquisto di tappi e cuffie auricolari

Dal 2016 il rumore nocivo è stato ufficialmente riconosciuto come pericolo irreversibile per la salute nell'ambito del Regolamento 425/2016, che elenca i requisiti per la progettazione e la fabbricazione dei DPI per la protezione acustica. Ciò di fatto colloca la protezione dell’udito nella stessa categoria di alto rischio della protezione delle vie respiratorie e della protezione anticaduta.

Ipoacusia Improvvisa

L'ipoacusia improvvisa è un calo dell'udito che si verifica in maniera rapida, spesso in poche ore o in alcuni giorni. Le cause possono essere di varia natura: infezioni, traumi acustici o disturbi vascolari. È considerata una condizione medica di emergenza e richiede immediata attenzione specialistica. La maggior parte dei casi di deficit uditivo improvviso è di origine virale e i soggetti con gradi lievi di ipoacusia improvvisa guariscono. Il trattamento per l’improvvisa perdita dell'udito, soprattutto quando la causa è sconosciuta, è di solito a base di steroidi, che agiscono riducendo l'infiammazione, diminuendo il gonfiore e aiutando l'organismo a combattere la malattia. In ogni caso è bene ricordare che è sempre opportuno verificare ciascun caso specifico con il medico.

Ipoacusia Graduale

L'altra condizione è l’ipoacusia graduale, quella causata dall'invecchiamento o dall'esposizione cronica a forti rumori per molti anni.

Cos’è l'ipoacusia e quali sono le principali tipologie

L'ipoacusia è la riduzione parziale o totale della capacità uditiva. Può essere graduale o improvvisa e può colpire una o entrambe le orecchie. Di seguito andiamo ad approfondire questo problema, suggerendo alcune linee guida per scegliere il dispositivo di protezione per le orecchie più adeguato. Esistono tre tipologie di ipoacusia:

  • trasmissiva, quando il problema riguarda la trasmissione delle onde sonore nel condotto uditivo.
  • neurosensoriale, quando il disturbo coinvolge la percezione dei suoni a livello neurologico.
  • mista, quando entrambi i fattori sopra citati contribuiscono al verificarsi della condizione.

Ipoacusia Trasmissiva

L’ipoacusia trasmissiva o conduttiva è un disturbo che si verifica quando le onde sonore non sono trasmesse correttamente attraverso l'orecchio esterno o medio. Le cause possono includere infezioni, blocchi del condotto uditivo o problemi alle strutture ossee dell'orecchio medio. In questo caso è essenziale rivolgersi a uno specialista, considerando sempre che la protezione può aiutare a prevenire infezioni o ulteriori traumi.

Ipoacusia Percettiva o Neurosensoriale

È una forma di perdita dell'udito neurosensoriale: nonostante l'orecchio interno funzioni correttamente, il problema risiede nella percezione dei suoni nel cervello. I sintomi dell’ipoacusia neurosensoriale possono includere difficoltà a seguire conversazioni in ambienti rumorosi, suoni che sembrano ovattati o un fischio costante (acufene). È importante monitorare questi segnali e consultare uno specialista se si presentano questi sintomi. Si parla di ipoacusia neurosensoriale bilaterale, spesso collegata all’avanzare dell’età, quando ci sono danni ai nervi uditori di entrambe le orecchie. Anche qui, la prevenzione con DPI adeguati è cruciale.

Ipoacusia: la situazione in Europa e in Italia

Secondo i dati riportati dall'Agenzia Europea per l’Ambiente (AEA), che si occupa di sicurezza e salute sul lavoro, ben 40 milioni di lavoratori in Europa sono soggetti a rumori forti e sono costretti ad alzare la voce al di sopra dei normali standard di conversazione.
In Italia, l’inquinamento acustico rappresenta la terza causa di malattia professionale denunciata all’Inail. Secondo i dati INAIL, nel 2022 sul territorio nazionale ci sono state oltre 4.000 denunce legate ad infortuni sul lavoro che hanno interessato l’apparato uditivo.
La Direttiva 2003/10/CE e il decreto legislativo italiano attuativo 81/08, definisce l'obbligo di valutazione del rischio da esposizione a rumore e prevede l'uso obbligatorio di dispositivi di protezione. Tuttavia, la situazione non è ancora pienamente sotto controllo. Sappiamo bene come l'esposizione prolungata a rumori sopra gli 85 dB possa causare danni irreversibili come perdita dell'udito e acufeni. A livello preventivo è altamente consigliato usare i DPI anche per valori inferiori a 85 dB.
La complessità della situazione viene accentuata dalla variabilità dei livelli di rumore tra ambienti diversi e persino all'interno delle stesse aree lavorative. È importante considerare che non esiste una soluzione universale per la protezione dell'udito; i DPI variano in base alla tipologia e all'adattabilità. In alcuni contesti lavorativi, una tipologia di dispositivo può essere preferibile rispetto ad un'altra. Oltre a garantire un adeguato livello di attenuazione del rumore, è di importanza fondamentale che il dispositivo di protezione si conformi perfettamente alle caratteristiche individuali del canale uditivo. Pertanto, incoraggiamo a effettuare una scelta informata con il supporto dei consulenti esperti di Unisafety.

I quattro differenti gradi di sordità a livello clinico

A livello clinico l’ipoacusia viene classificata in 4 categorie:

  1. Ipoacusia Lieve - Con una sordità minima, il soggetto riesce a percepire i dialoghi, ma incontra difficoltà con i toni bassi e i dettagli dei rumori.
  2. Ipoacusia Moderata - Con un decremento uditivo di grado intermedio, la persona può avere difficoltà a percepire/decifrare le parole quando si parla a un volume standard.
  3. Ipoacusia Severa - Nel caso di una sordità grave, il lavoratore percepisce debolmente o non percepisce affatto i colloqui, anche a volume ordinario. Riesce a udire solo pochi rumori intensi.
  4. Ipoacusia Profonda - Avendo una sordità estrema, il soggetto riesce a percepire solo rumori estremamente intensi e non è in grado di udire i discorsi.

Ipoacusia professionale da rumore: il rischio insito nella dimensione lavorativa

Indipendentemente dall’origine del problema e dalla sua severità, si parla di ipoacusia professionale da rumore come di esposizione prolungata a rumori forti sul lavoro. Si tratta di un disturbo che può avere un notevole impatto sulla qualità della vita, ma molti se ne accorgono quando ormai è troppo tardi. Ecco perché, per chi lavora in ambienti rumorosi, la prevenzione antirumore è fondamentale.

Ipoacusia da rumore: prevenzione e rimedi

Quando si parla di malattie professionali come la perdita dell'udito è importante avere piena consapevolezza dei rischi legati all'ambiente in cui si opera. Molti lavoratori fanno uso di livelli di protezione non adeguati, che non riescono ad attenuare in maniera sufficiente il rumore al quale sono sottoposti. Il datore di lavoro o il responsabile della sicurezza deve provvedere periodicamente a:

  • Verificare lo stato di salute dei macchinari, che siano in buono stato e laddove ci fossero problemi sostituire o sistemare i pezzi danneggiati.
  • Ridurre al minimo il rumore delle attrezzature facendo dei check per controllare che le parti delle macchine non siano consumate, allentate o sbilanciate. Condizioni che potrebbero compromettere, oltre che la funzionalità, anche il rumore, accentuandolo.
  • Fornire, far manutenzione e sostituire laddove necessario (o per sopraggiunta scadenza) i dispositivi di protezione per l'udito. I dispositivi di protezione dell'udito hanno una data di scadenza di 5 anni rispetto alla data di fabbricazione, dopo la quale devono essere cambiati.

Il lavoratore, a sua volta è tenuto a:

  • Utilizzare dispositivi di protezione per l'udito - che siano tappi o cuffie, in maniera adeguata, facendo attenzione che siano correttamente inseriti.
  • Scegliere la taglia corretta. Dispositivi troppo grandi o troppo piccoli non consentono un'adeguata tenuta, e quindi una protezione sufficiente.
  • Effettuare pause dal rumore per dare sollievo alle orecchie.
  • Effettuare test per l'udito con periodicità.

Sebbene l'ipoacusia non sempre sia reversibile, ci sono rimedi che possono aiutare a gestire la condizione: apparecchi acustici, impianti cocleari e terapie di riabilitazione. La prevenzione resta comunque il migliore approccio.

L'acquisto di otoprotettori (tappi) e cuffie auricolari di qualità è un investimento nella salute uditiva. Nel prevenire i danni all'udito, diventa cruciale la scelta, oltre che del dispositivo, anche del venditore. Il nostro consiglio è quello di affidarsi esclusivamente a rivenditori seri e affidabili, che vendono prodotti certificati, che rendano reperibili tutte le documentazioni. Unisafety, affiancata dall'esperienza decennale di Unigum, propone un assortimento di qualità, scegliendo accuratamente solo tra i migliori produttori presenti sul mercato.

Il catalogo 3M dedicato alla protezione dell'udito

Il marchio 3M offre una vasta gamma di soluzioni per la protezione dell'udito. Esistono diverse tipologie di dispositivi per la protezione delle orecchie: inserti auricolari, inserti auricolari con archetto, cuffie e cuffie per elmetto. La scelta del corretto dispositivo deve prendere in considerazione:

  • gli strumenti (utensili o macchinari) utilizzati;
  • l'ambiente di lavoro;
  • il livello di esposizione;
  • il tempo di esposizione;
  • le esigenze personali - sia di utilizzo, sia rispetto alle diverse caratteristiche del canale uditivo.

Inserti auricolari, otoprotettori, cuffie auricolari e altre soluzioni vengono adottate considerando fattori come il livello di rumore, l'ambiente di lavoro, le esigenze individuali.
Vediamo qualche esempio.

Inserti auricolari 3M con cordoncino

I classici inserti 3M E-A-R con cordino sono realizzati in morbida schiuma di poliuretano che si adatta comodamente all'orecchio. Modelli come gli E-A-Rsoft Yellow Neons offrono alti livelli di attenuazione del rumore, fino a 36dB. Sono lavabili e riutilizzabili, riciclabili a fine ciclo.

Inserti auricolari 3M con archetto

Gli otoprotettori con archetto sono una soluzione comoda per chi ha bisogno di una protezione stabile ma non vuole impedimenti o pericoli legati al cordoncino. L’archetto si può allacciare dietro la nuca o sotto al mento, è realizzato in materiali plastici e si adatta alla testa mantenendo la pressione costante, seguendo i movimenti degli ossi cranici e della mandibola.

Cuffie auricolari 3M

Sistemi di protezione più avanzati come le cuffie auricolari 3M PELTOR consentono un’ampia fascia di protezione. A livello di attenuazione del rumore si va da -26dB a -37dB, alcuni modelli forniscono protezione a bassa impedenza per permettere la comunicazione.

3M mette a disposizione supporto attraverso corsi di formazione, webinar e servizi come i test di adattamento con il sistema 3M E-A-Rfit per misurare l'attenuazione individuale. L'obiettivo è garantire che i lavoratori siano sempre dotati della protezione più idonea alle loro specifiche esigenze.

Approfondimenti e risorse utili sulla sicurezza sul lavoro
Abbigliamento da lavoro e DPI

Abbigliamento da lavoro e DPI: differenti tipologie per differenti professioni

Leggi di più
Guanti Ansell Ringers: il non plus ultra della protezione mani sul lavoro

Guanti Ansell Ringers: il non plus ultra della protezione mani sul lavoro

Leggi di più
I materiali con cui è realizzato l’abbigliamento antinfortunistico

I materiali con cui è realizzato l’abbigliamento antinfortunistico

Leggi di più

Categorie

ABBIGLIAMENTO DA LAVOROABBIGLIAMENTO DA LAVORO
ABBIGLIAMENTO ESTIVOABBIGLIAMENTO ESTIVO
LINEA DONNALINEA DONNA
ABBIGLIAMENTO ALTA VISIBILITÀABBIGLIAMENTO ALTA VISIBILITÀ
ABBIGLIAMENTO MONOUSOABBIGLIAMENTO MONOUSO
PROTEZIONE MANIPROTEZIONE MANI
PROTEZIONE PIEDI PROTEZIONE PIEDI
PROTEZIONE VIE RESPIRATORIE PROTEZIONE VIE RESPIRATORIE
PROTEZIONE UDITO PROTEZIONE UDITO
PROTEZIONE VISTA PROTEZIONE VISTA
PROTEZIONE TESTA PROTEZIONE TESTA
DISPOSITIVI ANTICADUTADISPOSITIVI ANTICADUTA
DISPOSITIVI DI SICUREZZA VARIDISPOSITIVI DI SICUREZZA VARI