Focus sui filtri 3M: durata, conservazione e date di scadenza

La protezione delle vie respiratorie è un aspetto cruciale in molteplici ambienti di lavoro, dai cantieri industriali agli ospedali, dove gli operatori sono esposti a rischi di contaminazione. La selezione, l'uso corretto e la manutenzione adeguata dei filtri per maschere facciali sono fondamentali per garantire la sicurezza degli operatori. Questa guida approfondita si concentra sui filtri 3M, rinomati per la loro qualità e affidabilità, offrendo indicazioni dettagliate su durata, metodi di conservazione, date di scadenza e conformità alle normative.

Tipi di filtri per maschera facciale e loro applicazioni

Filtri Antiparticolato

Regolamentati seguendo la norma EN 143, proteggono da particelle di diverse dimensioni, operando attraverso diversi meccanismi di cattura delle particelle:

  1. Intercettazione diretta: quando le particelle di grandi dimensioni vengono bloccate dalle fibre del filtro.
  2. Impatto inerziale: quando le particelle più pesanti, incapaci di seguire le linee del flusso d'aria, colpiscono le fibre e si depositano.
  3. Deposito per diffusione: caso in cui le particelle più piccole, (< 0,1 micron), si muovono casualmente e vengono catturate dalle fibre del filtro.
  4. Attrazione elettrostatica: cariche elettrostatiche presenti nei filtri attraggono e trattengono le particelle.

In base all'efficienza di filtrazione, i filtri antiparticolato sono classificati secondo la norma EN 143 in tre categorie:

  • P1: Efficienza di filtrazione dell'80%, utilizzati per protezione da particelle di bassa tossicità.
  • P2: Efficienza di filtrazione del 94%, adatti per particelle a media tossicità.
  • P3: Efficienza di filtrazione del 99,95%, raccomandati per particelle ad alta tossicità.

Limiti di utilizzo

I filtri antiparticolati non devono essere utilizzati in ambienti con livelli di ossigeno inferiori al 19,5%, per la cattura di gas o vapori, quando la concentrazione della contaminante è superiore agli standard imposti, o quando le normative locali richiedono altri tipi di respiratori.

Filtri Gas/Vapori

Grazie alla presenza del carbone attivo sotto forma di micropori è in grado di assorbire i vari gas organici. Il carbone attivo da solo non è in grado di assorbire tutti i gas o vapori come gas acidi, ammoniaca o formaldeide, per questo in alcuni casi vengono aggiunti metalli o sali per contrastare la contaminante.
La norma EN 14387, classifica i filtri per gas e vapori con codici specifici che indicano il tipo di gas o vapore che possono assorbire, e quindi da cui possono proteggere:

  1. Filtro A: adatto per gas e vapori organici con punto di ebollizione superiore a 65°C, come toluene e xilene.
  2. Filtro AX: progettato per solventi organici altamente volatili con punto di ebollizione inferiore a 65°C, come metanolo. Questi filtri devono essere sostituiti alla fine di ogni turno lavorativo per garantire la massima protezione, come specificato dalla norma EN 14387.
  3. Filtro B: per gas inorganici, come cloro e acido solfidrico.
  4. Filtro E: per gas acidi, come anidride solforosa.
  5. Filtro K: per ammoniaca e derivati.
  6. Filtro Hg: specifico per vapori di mercurio.

Come per i filtri antiparticolati, quelli contro gas e vapori sono classificati rispetto alla capacità di assorbimento in tre classi: 1, 2, 3.

Limiti di utilizzo

I filtri gas e vapori non devono essere utilizzati in ambienti con livelli di ossigeno inferiori al 19,5%, per la cattura di polveri, nebbie e fumi, quando la percentuale di contaminante è troppo elevata e quando le normative locali richiedono l’utilizzo di altri dispositivi di protezione.
Infine si parla di filtri combinati per identificare quei filtri che offrono una protezione simultanea contro particelle e vapori, combinando le proprietà dei filtri antiparticolato e dei filtri ai carboni attivi.

Durata del filtro per maschera facciale: date di scadenza e quando è necessario sostituirli

La durata e di conseguenza la sostituzione dei filtri 3M varia in funzione di:

  1. Stato di conservazione: i filtri hanno una durata di conservazione, generalmente compresa tra tre e cinque anni dalla data di produzione, se conservati correttamente nella loro confezione originale, non aperta, e in un ambiente adeguato. La data di scadenza è stampata sulla confezione e deve essere rispettata rigorosamente per garantire l'efficacia del filtro.
  2. Condizioni d’uso: la durata effettiva una volta in uso dipende da:
    1. Concentrazione di contaminanti: in ambienti con alte concentrazioni di polveri o fumi, i filtri antiparticolato possono saturarsi rapidamente.
    2. Umidità e temperatura: condizioni di alta umidità o temperature estreme possono accelerare il degrado del filtro.
    3. Frequenza e intensità d'Uso: un uso intensivo riduce la vita utile del filtro.
  3. Presenza di danni fisici (fori, ammaccature, ecc) o in presenza di mancate condizioni di igiene.

In linea generale una volta aperta la confezione in cui è sigillato, il filtro ha una durata di 8 ore, che equivalgono ad una giornata lavorativa.

È opportuno fare delle precisazioni: i filtri antiparticolato, a mano a mano che catturano particelle, si saturano rendendo sempre più difficoltoso respirare. Le tempistiche di saturazione dipendono dalla concentrazione della contaminante, ma anche dalla frequenza respiratoria del lavoratore. Ogniqualvolta la resistenza respiratoria diventa eccessiva per l’operatore è necessario sostituire il filtro.

A differenza dei filtri antiparticolati, la vita utile di filtri contro gas e vapori non è segnalata dalla resistenza respiratoria. I filtri ai carboni attivi devono essere sostituiti secondo normative locali, in presenza di reazioni irritanti, percezione di odori e sapori. In questi casi però è opportuno segnalare che l’olfatto non può essere un indicatore oggettivo, dipende da diverse variabili soggettive per cui 3M suggerisce di stabilire un programma adeguato di sostituzione dei filtri basato su valutazioni oggettive. Per avere una stima il più precisa possibile 3M si avvale di un software, 3M Service Life, che consente di calcolare la durata nelle condizioni di lavoro in cui vengono utilizzati.

Metodi e consigli di conservazione per i Filtri Maschera

Una corretta conservazione dei filtri è essenziale per garantire la loro efficacia e prolungare la durata. Quando non vengono utilizzati, i filtri per maschere facciali 3M devono essere conservati, come indicato nelle guide tecniche, in un ambiente pulito, asciutto e lontano da sostanze contaminanti, come oli o sostanze chimiche corrosive. È importante proteggerli dalla luce solare diretta e da temperature estreme, che potrebbero compromettere i materiali filtranti. Si raccomanda di riporre i filtri in un contenitore o in un sacchetto sigillato quando non sono in uso, per evitare il contatto con l'umidità e altre sostanze nocive presenti nell'ambiente. Una corretta conservazione previene il deterioramento prematuro dei filtri, assicurando che siano pronti per l'uso quando necessario e mantenendo la loro capacità protettiva.

Rispetto delle normative e delle date di scadenza

Rispettare le date di scadenza indicate sulle confezioni dei filtri è fondamentale per garantire la sicurezza degli operatori. Inoltre, seguire queste indicazioni protegge da eventuali problemi legali, poiché controlli potrebbero rivelare la mancata conformità alle normative.

Il Regolamento UE 2016/425, fornisce le linee guida da rispettare per la progettazione, fabbricazione e commercializzazione dei dispositivi di protezione individuale (DPI), inclusi i filtri per la protezione delle vie respiratorie. Inoltre, la Direttiva 89/656/CEE stabilisce i requisiti minimi di salute e sicurezza per l'uso dei DPI da parte dei lavoratori, obbligando i datori di lavoro a garantire che i filtri utilizzati siano conformi e ancora in corso di validità.

La norma specifica EN 529 chiarisce le procedure per la selezione, l’uso e la manutenzione dei dispositivi di protezione per le vie respiratorie. Inoltre sottolinea l'importanza di sostituire i filtri regolarmente e di monitorare costantemente l'ambiente di lavoro per adattare l'uso dei DPI alle condizioni reali. Altre norme tecniche da consultare in presenza di contesti in cui è necessario utilizzare dispositivi di protezione delle vie respiratorie sono:

  • EN 136: Maschere a pieno facciale
  • EN 140: Semimaschere e quarti di maschera
  • EN 143: Filtri antiparticolato
  • EN 405: Semimaschere filtranti con valvola per la protezione da gas o gas e particelle
  • EN 14387: Filtri antigas e filtri combinati

Conclusione e raccomandazioni

L'uso corretto di filtri 3M per la protezione delle vie respiratorie richiede un'analisi attenta e approfondita delle condizioni di lavoro, dei contaminanti presenti e delle normative vigenti. Selezionare il filtro giusto, rispettare le date di scadenza, eseguire una corretta manutenzione e conservazione sono passaggi essenziali per garantire la sicurezza degli operatori. Solo attraverso un'attenta valutazione e l'adozione di best practice si può assicurare una protezione efficace, riducendo al minimo i rischi di esposizione e garantendo un livello di sicurezza elevato e conforme alle normative.

Mascherina monouso FFP2  NR PRM4LD
Mascherina Monouso Ffp2 Nr Prm4ld

€0.52

 Mascherina 3M FFP2 Aura monouso 9320+ senza valvola
Mascherina 3M Ffp2 Aura Monouso 9320+ Senza Valvola

€1.48

Mascherina monouso 3M™ 9913 FFP1, carboni attivi, no valvola
Mascherina Monouso 3M™ 9913 Ffp1, Carboni Attivi, No Valvola

€4.48

Kit di base del respiratore elettroventilato 3M Versaflo TR-619E
Kit Di Base Del Respiratore Elettroventilato 3M Versaflo Tr-619e

€1,877.90

Filtro per gas e vapori 3M A2 6055  -prezzo singolo pezzo
Filtro Per Gas E Vapori 3M A2 6055 -Prezzo Singolo Pezzo

€8.78

Maschera pieno facciale 3M™ 6800 - TAGLIA M
Maschera Pieno Facciale 3M™ 6800 - Taglia M

€147.14

Maschera per saldatura 3M Speedglas 9100 AIR
Maschera Per Saldatura 3M Speedglas 9100 Air

€297.80

Maschera pieno facciale 3M 6900 - TAGLIA L
Maschera Pieno Facciale 3M 6900 - Taglia L

€147.14

Maschera pieno facciale 3M 6700- TAGLIA S
Maschera Pieno Facciale 3M 6700- Taglia S

€147.14

Maschera pieno facciale DPISekur C607 E
Maschera Pieno Facciale Dpisekur C607 E

€144.47

Maschera pieno facciale BLS in silicone 5700
Maschera Pieno Facciale Bls In Silicone 5700

€131.59

Maschera pieno facciale BLS in silicone 5400
Maschera Pieno Facciale Bls In Silicone 5400

€131.59

Cappuccio con Sospensione Integrata 3M Versaflo Serie S-533 - TAGLIA L
Cappuccio Con Sospensione Integrata 3M Versaflo Serie S-533 - Taglia L

€115.77

Filtro combinato serie 93 ABEK CO NO HG P3
Filtro Combinato Serie 93 Abek Co No Hg P3

€103.03

Maschera pieno facciale in policarbonato TR82 Spasciani
Maschera Pieno Facciale In Policarbonato Tr82 Spasciani

€96.34

Semimaschera Honeywell linea Premier - taglia M
Semimaschera Honeywell Linea Premier - Taglia M

€50.41

prev
next
Approfondimenti e risorse utili sulla sicurezza sul lavoro
Utilizzo dei fitosanitari in agricoltura e protezione delle vie respiratorie

DPI: utilizzo dei fitofarmaci in agricoltura

Leggi di più
Abbigliamento da lavoro e DPI

Abbigliamento da lavoro e DPI: differenti tipologie per differenti professioni

Leggi di più
Come lavare i guanti da lavoro

Come lavare i guanti da lavoro

Leggi di più

Categorie

ABBIGLIAMENTO DA LAVOROABBIGLIAMENTO DA LAVORO
ABBIGLIAMENTO ESTIVOABBIGLIAMENTO ESTIVO
LINEA DONNALINEA DONNA
ABBIGLIAMENTO ALTA VISIBILITÀABBIGLIAMENTO ALTA VISIBILITÀ
ABBIGLIAMENTO MONOUSOABBIGLIAMENTO MONOUSO
PROTEZIONE MANIPROTEZIONE MANI
PROTEZIONE PIEDI PROTEZIONE PIEDI
PROTEZIONE VIE RESPIRATORIE PROTEZIONE VIE RESPIRATORIE
PROTEZIONE UDITO PROTEZIONE UDITO
PROTEZIONE VISTA PROTEZIONE VISTA
PROTEZIONE TESTA PROTEZIONE TESTA
DISPOSITIVI ANTICADUTADISPOSITIVI ANTICADUTA
DISPOSITIVI DI SICUREZZA VARIDISPOSITIVI DI SICUREZZA VARI