Come lavare i guanti da lavoro


Negli ultimi mesi ci siamo trovati a rispondere a domande del tipo:

  • Si possono lavare i guanti da lavoro?
  • Come si lavano?
  • Ogni quanto vanno sostituiti?

Si tratta a cui rispondiamo sempre con piacere, perché denotano un aumento di sensibilità verso queste tematiche. I guanti infatti, quando sono utilizzati in ambito antinfortunistico, sono a tutti gli effetti dei DPI. Sono cioè dispositivi pensati per proteggere il lavoratore dai rischi di infortunio. Se consideriamo che le mani sono fondamentali nell’esecuzione di qualsiasi operazione, proteggerle è interesse di tutti.

La manutenzione dei guanti da lavoro in base ai materiali

Cominciamo dalle basi. Mantenere i guanti puliti e in buone condizioni dentro e fuori è fondamentale. Garantisce la massima protezione e poi anche di poter allungare la durata di vita utile del guanto. Come si fa la manutenzione dei guanti? C’è sempre una routine da rispettare, e questa cambia in base ai materiali. Nello shop di Unisafety, per ciascun prodotto trovi la sezione ‘Dettagli’, in cui ti forniamo le indicazioni basilari sui materiali. Puoi trovare informazioni più approfondite sul singolo prodotto nella sezione Allegati, in cui sono presenti i documenti forniti dal produttore.

Alcuni materiali come la pelle, che sia crosta di pelle, pelle scamosciata o altre lavorazioni, hanno le loro precise regole di manutenzione. Lo stesso si può dire per i guanti in fibra di metallo - devono essere lavati a mano o comunque a freddo.

Senza dubbio non esistono guanti indistruttibili: ciascun guanto ha il proprio ciclo di vita, la sua vita utile può essere condizionata da diverse variabili come: le condizioni lavorative, le condizioni ambientali, il tempo d'impiego, le sostanze o gli strumenti che vengono maneggiati, che possono accelerare il deterioramento del dispositivo. Il nostro consiglio per il datore di lavoro o il responsabile sicurezza è quello di creare un piano di inventario per gestire e controllare i DPI, le forniture e le scorte.

Checklist sulla manutenzione dei guanti

  1. Controllare regolarmente i guanti alla fine della giornata lavorativa per individuare segni di usura o danneggiamenti.
  2. Seguire sempre le istruzioni di manutenzione riportate sull'etichetta dei guanti. Non riporre i guanti prima di aver rimosso la sporcizia.
  3. Lavare i guanti secondo la frequenza indicata dal produttore o comunque sulla base dell’effettivo livello di utilizzo e di sporcizia.
  4. Non utilizzare mai candeggina o detersivi aggressivi per pulire i guanti.
  5. Asciugare in luogo ventilato. Evitare di asciugare i guanti direttamente al sole o vicino a fonti di calore per non causare deformazioni o restringimenti.

Si possono mettere i guanti in lavatrice?

In generale è buona norma lavare i guanti a mano in un lavandino o una bacinella, per aumentarne la durata di vita. Questo è indispensabile per i guanti in nitrile. Tuttavia, a seconda della tipologia, alcuni modelli si possono tranquillamente inserire in lavatrice. I guanti devono essere lavati in acqua fredda, perché l'acqua calda può ridurne la durata. Inoltre, è meglio usare un detergente delicato per bucato o un sapone per piatti (solo in caso di lavaggio in bacinella).

Come lavare i guanti in pelle

La pelle è uno dei materiali maggiormente delicati, per cui bisogna seguire attentamente questi accorgimenti:

  1. I guanti in pelle non devono mai essere immersi nell’acqua o posti sotto il getto.
  2. Rimuovere lo sporco eccessivo con una spazzola morbida o un panno umido.
  3. Preparare una soluzione di acqua tiepida e sapone neutro.
  4. Immergere un panno morbido nella soluzione e strizzarlo bene.
  5. Pulire delicatamente i guanti con il panno inumidito, senza strofinare troppo.
  6. Asciugare i guanti con un asciugamano pulito e lasciarli asciugare all'aria in un luogo fresco e ventilato, lontano da fonti di calore diretto.
  7. Una volta asciutti, massaggiare un po' di crema per pelle o olio di vaselina liquida per mantenerli morbidi e flessibili.

Come lavare i guanti in tessuto

  1. Rimuovere lo sporco eccessivo con una spazzola morbida.
  2. Mettere i guanti in una rete o in una federa (tipo quelle che si usano per i reggiseni) per proteggerli durante il lavaggio.
  3. Lavare i guanti in lavatrice con un ciclo delicato, utilizzando un detersivo adatto ai tessuti delicati e impostando una temperatura non superiore a 30°C.
  4. Lasciare asciugare i guanti all'aria, evitando l'uso dell'asciugatrice per prevenire malformazioni e restringimenti.

Il lavaggio dei guanti in lattice e gomma

I guanti in lattice o gomma possono essere lavati facilmente. Segui questi passaggi:

  1. Rimuovere lo sporco eccessivo con un panno umido.
  2. Immergere i guanti in una soluzione di acqua tiepida e sapone neutro per alcuni minuti.
  3. Strofinare delicatamente i guanti con un panno morbido o una spugna per rimuovere lo sporco.
  4. Risciacquare con acqua pulita.
  5. Lasciare asciugare i guanti all'aria, appesi o appoggiati su una superficie piana.

Come si puliscono i guanti in nitrile Ansell?

Ansell è uno dei marchi con cui Unigum lavora da anni. Ansell produce diverse linee, tra cui la linea Solvex Alphatec, studiata per la protezione dal rischio chimico, o la linea Hyflex, destinata alla protezione contro il rischio meccanico. Si tratta di modelli ad alte prestazioni, realizzati in nitrile, schiuma di nitrile e altri materiali innovativi. Gli Hyflex arrivano con un processo di lavaggio proprietario, per offrire un guanto più pulito, meno capace di assorbire sporco, e quindi più confortevole. In generale questi prodotti si possono pulire come segue:

  • Lavare in lavatrice con un ciclo a 40 C°, aggiungendo fino a una tazza di candeggina nell'acqua di lavaggio per grandi carichi.
  • Inserire nell’asciugatrice per 30 minuti con un'impostazione delicata a 60 C° max.
  • Togliere i guanti dall'asciugatrice, girarli al rovescio e asciugarli per altri 20 minuti.

La manutenzione di altri modelli di guanti Ansell

Data la varietà di rivestimenti e tessuti, è importante seguire le linee guida del produttore relative al singolo modello. Di base, per quanto riguarda i materiali poliammidici (Nylon) e le fibre para-aramidiche (DuPont e Kevlar), bisogna:

  • Utilizzare sapone o detersivo per bucato commerciale (non utilizzare soluzioni per il lavaggio a secco).
  • Lavare per 10 minuti in acqua tiepida ad un massimo di 40 C°. Risciacquare.
  • Quando si lavano guanti particolarmente sporchi o grassi, includere alcuni pezzi di tessuto pesante nel ciclo di lavaggio: l'attrito della tela contro i guanti aiuta a rimuovere lo sporco più ostinato.

Come si pulisce l'interno dei guanti?

La pulizia interna dei guanti è importante quanto quella esterna, se non di più. La parte interna è quella con cui le mani stanno costantemente a contatto. Per lavarla, capovolgi i guanti in modo che l'interno risulti visibile. Mescola in parti uguali aceto di vino bianco e acqua e spruzza senza bagnare completamente il materiale. Lascia agire la soluzione per 10 minuti, quindi tampona e asciuga.

Quando sostituire i guanti da lavoro?

Non esiste una regola fissa su quando cambiare i guanti da lavoro, poiché dipende dall'uso e dalle condizioni a cui sono sottoposti. Tuttavia, è importante sostituirli quando:

  • Presentano segni evidenti di usura, come fori, strappi o lacerazioni.
  • Non è più possibile indossarli con praticità e lavorarci comodamente.
  • La protezione offerta non è più adeguata alle esigenze del lavoro (presentano buchi, subiscono infiltrazioni di liquidi o sono permeabili a sostanze chimiche)
  • Si notano deformazioni o alterazioni nella forma e nella struttura.

1) Foto di eskay lim su Unsplash

2) Foto di Zachary Keimig su Unsplash

3) Foto di Zachary Keimig su Unsplash

 

Guanti in nitrile HyFlex 11-819 ESD
Guanti In Nitrile Hyflex 11-819 Esd

€6.70

Guanti in pelle sintetica RINGERS Super Hero 169
Guanti In Pelle Sintetica Ringers Super Hero 169

€36.50

Guanti in nitrile senza polvere TouchNTuff 92-665
Guanti In Nitrile Senza Polvere Touchntuff 92-665

€17.12

- 5%
Guanti in PU polsino HyFlex 11-724
Guanti In Pu Polsino Hyflex 11-724

€5.10 €5.39

Guanti termici Therm-A-Knit 78-101
Guanti Termici Therm-a-knit 78-101

€5.07

Guanti in nitrile Alphatec 58-735
Guanti In Nitrile Alphatec 58-735

€16.06

- 12%
Guanti HyFlex 11-840 in nitrile con polsino
Guanti Hyflex 11-840 In Nitrile Con Polsino

€3.90 €4.42

Guanti sottili GUIDE 578 in nylon certificati ESD
Guanti Sottili Guide 578 In Nylon Certificati Esd

€5.59

Guanti termico da lavoro Irudek antifreddo FBF15
Guanti Termico Da Lavoro Irudek Antifreddo Fbf15

€12.78

Guanti GUIDE 6607 con protezione antitaglio di livello F
Guanti Guide 6607 Con Protezione Antitaglio Di Livello F

€15.13

Guanti in crosta per saldatura 307R
Guanti In Crosta Per Saldatura 307R

€6.43

Guanti in nitrile Guide XLNT 9503
Guanti In Nitrile Guide Xlnt 9503

€7.11

Guanti in nitrile SHOWA Foam Grip 376R
Guanti In Nitrile Showa Foam Grip 376R

€4.10

Guanti in nitrile polso americano HYNIT® 32-105
Guanti In Nitrile Polso Americano Hynit® 32-105

€2.61

Guanti vigili del fuoco FLAME AIB 659
Guanti Vigili Del Fuoco Flame Aib 659

€66.98

Guanti in butile AlphaTec® 38-514 (ex ChemTek™)
Guanti In Butile Alphatec® 38-514 (Ex Chemtek™)

€52.59

prev
next
Approfondimenti e risorse utili sulla sicurezza sul lavoro
Ad ogni mestiere il suo rischio

Ad ogni mestiere il suo rischio - Le tipologie di rischio per ciascuna professione

Leggi di più
I materiali con cui è realizzato l’abbigliamento antinfortunistico

I materiali con cui è realizzato l’abbigliamento antinfortunistico

Leggi di più
Abbigliamento da lavoro e DPI

Abbigliamento da lavoro e DPI: differenti tipologie per differenti professioni

Leggi di più
Ondate di calore e caldo estremo: consigli per la sicurezza sul lavoro e il materiale antinfortunistico in estate

Ondate di calore e caldo estremo: consigli per la sicurezza sul lavoro e il materiale antinfortunistico in estate

Leggi di più

Categorie

ABBIGLIAMENTO DA LAVOROABBIGLIAMENTO DA LAVORO
ABBIGLIAMENTO ESTIVOABBIGLIAMENTO ESTIVO
LINEA DONNALINEA DONNA
ABBIGLIAMENTO ALTA VISIBILITÀABBIGLIAMENTO ALTA VISIBILITÀ
ABBIGLIAMENTO MONOUSOABBIGLIAMENTO MONOUSO
PROTEZIONE MANIPROTEZIONE MANI
PROTEZIONE PIEDI PROTEZIONE PIEDI
PROTEZIONE VIE RESPIRATORIE PROTEZIONE VIE RESPIRATORIE
PROTEZIONE UDITO PROTEZIONE UDITO
PROTEZIONE VISTA PROTEZIONE VISTA
PROTEZIONE TESTA PROTEZIONE TESTA
DISPOSITIVI ANTICADUTADISPOSITIVI ANTICADUTA
DISPOSITIVI DI SICUREZZA VARIDISPOSITIVI DI SICUREZZA VARI