Occhiali di sicurezza 2025: guida alla transizione alla Norma EN ISO 16321

Dal 2001, lo standard EN 166:2001 è stato il riferimento per la certificazione CE e UKCA degli occhiali di sicurezza in Europa e nel Regno Unito. Tuttavia, a partire da maggio 2023, è stato sostituito dal nuovo standard internazionale EN ISO 16321, che introduce cambiamenti significativi nei requisiti di sicurezza e nelle metodologie di test. Questa guida esplora i principali aggiornamenti apportati dal nuovo standard ISO, per aiutarti a garantire che gli occhiali di sicurezza rimangano conformi e offrano un'adeguata protezione sul posto di lavoro.

Introduzione al nuovo standard ISO: Quando entrerà in vigore?

Il nuovo standard EN ISO 16321 è stato pubblicato a maggio 2023 e la sua adozione legale avverrà entro l'11 novembre 2025. Da questa data, solo i prodotti conformi alla norma ISO 16321 potranno essere testati e certificati ufficialmente. I certificati EN 166 esistenti rimarranno validi fino alla loro scadenza, ma non oltre il 31 ottobre 2029.

Perché il cambio di norma?

La principale ragione di questo cambiamento è l'adozione della norma ISO a livello globale, che permette di armonizzare i requisiti di sicurezza a livello internazionale. Questo cambiamento mira a garantire maggiore coerenza nelle marcature internazionali dei prodotti e ad assicurare che gli standard minimi di sicurezza siano universali, a beneficio della protezione degli utenti in tutto il mondo.

Novità e Cambiamenti principali

La norma EN ISO 16321 comprende le sezioni EN ISO 16321-1:2022, EN ISO 16321-2:2021 e EN ISO 16321-3:2022, e introduce numerose modifiche rispetto alla versione precedente. Questi cambiamenti riguardano principalmente le caratteristiche di sicurezza, i test e i metodi di etichettatura, marcatura, istruzioni e imballaggio. Alcune delle modifiche più rilevanti sono:

  • Compatibilità delle forme della testa: il nuovo standard ISO introduce sei diverse opzioni di vestibilità per garantire una migliore compatibilità con le forme della testa, coprendo circa il 95% della popolazione mondiale. In passato, la norma EN 166 prevedeva test solo su forme di testa di dimensioni medie, limitando l'adattabilità degli occhiali di sicurezza. Questo aggiornamento è stato sviluppato per migliorare il comfort e le prestazioni dei dispositivi, offrendo una calzata più ergonomica e adeguata alle diverse morfologie del volto.
  • Resistenza meccanica e impatti: un cambiamento fondamentale riguarda i livelli di resistenza agli impatti. Sono stati introdotti tre nuovi livelli di impatto (C, D ed E), con velocità di test riviste. Questi test, valutano la resistenza meccanica dei dispositivi con una maggiore attenzione alle aree protette dagli occhiali in base alla velocità e all'intensità dell'impatto. Sono state introdotte “ zone di protezione” (orbitale, orbitale estesa e facciale) che determinano la copertura minima necessaria per proteggere l'occhio in base alla velocità dell'impatto.
  • Filtri per lenti e protezione UV: i nuovi requisiti per le lenti stabiliscono norme più rigorose che soddisfino requisiti specifici di trasmissione della luce e differenziazione dei colori per attività specifiche, come la protezione contro l'abbagliamento solare, i raggi infrarossi e i filtri per saldatura. La marcatura L per il riconoscimento del colore non è più obbligatoria, con i nuovi aggiornamenti è diventata opzionale, mentre i filtri a infrarossi sono ora marcati con una R aggiuntiva per indicare un livello di protezione migliorato.

Aggiornamenti opzionali

Il nuovo standard EN ISO 16321-1:2022 introduce una serie di marcature opzionali che indicano caratteristiche specifiche dei DPI e una protezione più completa, che includono:

  • Protezione contro i graffi (K): Le lenti devono dimostrare resistenza ai graffi causati da particelle fini come la sabbia.
  • Resistenza all'appannamento (N): le lenti devono rimanere prive di nebbia per almeno 8 secondi a temperature estreme.
  • Resistenza meccanica a temperature estreme (T): I test di impatto vengono eseguiti a +55°C e -5°C con diversi livelli di impatto.
  • Protezione contro le goccioline: le visiere devono proteggere da goccioline proiettate in tutte le direzioni. Impatto di massa elevata: test di protezione contro oggetti grandi a velocità ridotta.
  • Resistenza chimica: test con acido solforico, idrossido di sodio e altri agenti chimici per verificare la resistenza e la funzionalità.
  • Protezione contro flussi di liquidi: gli occhiali devono impedire a flussi di liquido ad alta pressione di raggiungere gli occhi. Protezione dal calore radiante: test per verificare la protezione dal calore radiante per un tempo specificato.

L'introduzione del nuovo standard EN ISO 16321-1:2022 segna un passo importante verso l'armonizzazione globale delle normative sui dispositivi di protezione individuale. Le modifiche apportate a questo standard garantiscono che gli occhiali di sicurezza siano più adattabili, performanti e in grado di rispondere alle esigenze di un mondo del lavoro in continua evoluzione.

Approfondimenti e risorse utili sulla sicurezza sul lavoro
Protezione degli occhi sul lavoro: guida completa per la sicurezza visiva

Protezione degli occhi sul lavoro: guida completa per la sicurezza visiva

Leggi di più
Ipoacusia: il disturbo - Consigli per l'acquisto di tappi e cuffie auricolari

Ipoacusia: il disturbo - Consigli per l'acquisto di tappi e cuffie auricolari

Leggi di più
Guida essenziale alla sicurezza sul lavoro: normative, vigilanza e Dispositivi di Protezione Individuale

Guida essenziale alla sicurezza sul lavoro: normative, vigilanza e Dispositivi di Protezione Individuale

Leggi di più

Categorie

ABBIGLIAMENTO DA LAVOROABBIGLIAMENTO DA LAVORO
ABBIGLIAMENTO ESTIVOABBIGLIAMENTO ESTIVO
LINEA DONNALINEA DONNA
ABBIGLIAMENTO ALTA VISIBILITÀABBIGLIAMENTO ALTA VISIBILITÀ
ABBIGLIAMENTO MONOUSOABBIGLIAMENTO MONOUSO
PROTEZIONE MANIPROTEZIONE MANI
PROTEZIONE PIEDI PROTEZIONE PIEDI
PROTEZIONE VIE RESPIRATORIE PROTEZIONE VIE RESPIRATORIE
PROTEZIONE UDITO PROTEZIONE UDITO
PROTEZIONE VISTA PROTEZIONE VISTA
PROTEZIONE TESTA PROTEZIONE TESTA
DISPOSITIVI ANTICADUTADISPOSITIVI ANTICADUTA
DISPOSITIVI DI SICUREZZA VARIDISPOSITIVI DI SICUREZZA VARI