Acquisto e utilizzo dei DPI: tutto quello che bisogna sapere sulla marcatura CE

I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) sono strumenti essenziali per garantire la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute dei lavoratori. Affinché un DPI sia considerato sicuro e conforme alle normative europee, deve essere dotato della marcatura CE. Questa certificazione attesta che il prodotto è stato progettato e fabbricato rispettando i requisiti essenziali di sicurezza stabiliti dal Regolamento (UE) 2016/425. La marcatura CE non è un semplice simbolo, ma una garanzia di conformità alle disposizioni legislative vigenti. Senza di essa, un DPI non può essere legalmente commercializzato o utilizzato in Europa

Cosa significa la marcatura CE per i DPI?

La marcatura CE assicura che un DPI sia: Progettato e realizzato secondo standard di sicurezza europei; Sottoposto a verifiche di conformità da parte del fabbricante o di un organismo notificato, a seconda della categoria di rischio del prodotto; Accompagnato da documentazione tecnica e dichiarazione di conformità.

DPI senza marcatura CE: sono consentiti?

No, un DPI senza marcatura CE non può essere utilizzato o venduto all'interno dell'Unione Europea. Anche se un prodotto fornisce informazioni sui materiali utilizzati o sulle sue caratteristiche tecniche, questo non basta a garantirne la conformità alle normative. Inoltre, la normativa vieta la falsificazione della marcatura CE. Il D.Lgs. n. 17/2019 prevede sanzioni amministrative fino a 6.000 euro per chi appone marcature CE false o induce in errore i consumatori.

Come verificare l’autenticità della marcatura CE

Con la crescente diffusione di DPI falsificati, è fondamentale saper riconoscere una marcatura CE autentica. Ecco alcuni passaggi per verificarla:

1. Controllare il simbolo CE: il logo CE autentico ha proporzioni precise e non deve essere confuso con marchi simili, come la "China Export" (che ha lettere più ravvicinate e meno definite).

2. Verificare la Dichiarazione di Conformità: ogni DPI deve essere accompagnato da un documento ufficiale in cui il produttore dichiara la conformità del prodotto alle normative europee. Questa dichiarazione deve contenere:

  • Il nome e l'indirizzo del fabbricante;
  • Il numero dell'organismo notificato (se applicabile);
  • Il riferimento alle normative e ai regolamenti applicabili;
  • La firma del rappresentante autorizzato.

3. Controllare il numero dell’organismo notificato: per i DPI di Categoria II e III, la marcatura CE deve essere seguita da un numero a 4 cifre che identifica l’organismo notificato che ha certificato il prodotto. Questo numero può essere verificato sul sito ufficiale della Commissione Europea (NANDO Database).

4. Esaminare la documentazione tecnica: Il fabbricante deve fornire un manuale d’uso con informazioni dettagliate su:

  • Materiali utilizzati;
  • Modalità di utilizzo;
  • Manutenzione e durata del DPI.

5. Acquistare da rivenditori affidabili: evitare di comprare DPI da fonti non ufficiali o marketplace poco affidabili. Prediligere fornitori certificati che possano fornire tutta la documentazione necessaria.

In caso di dubbi sull'autenticità di un DPI, richiedere direttamente al produttore una copia della certificazione o consultare gli enti di controllo preposti.

Gli obblighi del datore di lavoro nell'acquisto dei DPI

Se un DPI è marcato CE, il datore di lavoro ha l'obbligo di verificare l'idoneità del dispositivo per il tipo di attività svolta dai lavoratori. La Corte di Cassazione ha chiaramente indicato che non è sufficiente affidarsi ciecamente alla certificazione CE, ma è necessario assicurarsi che il dispositivo sia realmente sicuro e adatto all'uso previsto. Il D.Lgs. n. 81/2008, all'articolo 23, vieta l'utilizzo di attrezzature di lavoro e DPI non conformi alle normative vigenti. Di conseguenza, i datori di lavoro devono: acquistare DPI marcati CE solo da fornitori affidabili, verificare che il DPI sia accompagnato dalla documentazione tecnica e dalla dichiarazione di conformità, e assicurarsi che il DPI sia adeguato alle specifiche mansioni aziendali.

Responsabilità del datore di lavoro in caso di infortuni

Se un lavoratore subisce un infortunio a causa dell'utilizzo di un DPI non idoneo, il datore di lavoro potrebbe essere ritenuto corresponsabile, insieme al fabbricante, per non aver vigilato sulla sicurezza del prodotto. La Cassazione ha ribadito che il datore di lavoro deve eliminare ogni fonte di pericolo per i dipendenti, anche quando un DPI è stato regolarmente certificato CE (Cass., pen., sez. IV, 13 gennaio 2006, n. 1216).

Obblighi di venditori, noleggiatori e distributori di DPI

Non solo i datori di lavoro, ma anche i venditori, noleggiatori e distributori hanno precise responsabilità sulla sicurezza dei DPI. L'articolo 23 del D.Lgs. n. 81/2008 stabilisce che è vietata la vendita o il noleggio di DPI che non rispondano alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti. Ciò significa che chiunque metta sul mercato un DPI deve assicurarsi che:

  • Il prodotto sia conforme agli standard europei e marcato CE;
  • Sia accompagnato dalla documentazione necessaria, inclusa la dichiarazione di conformità;
  • Le istruzioni d'uso siano disponibili in lingua italiana se il DPI è destinato al mercato italiano.

Il mancato rispetto di queste disposizioni può comportare sanzioni economiche e, nei casi più gravi, responsabilità penale in caso di incidenti sul lavoro legati all'uso di DPI non conformi.

L'acquisto di DPI deve essere fatto con la massima attenzione, garantendo sempre che i dispositivi siano certificati, sicuri e idonei all'uso. La marcatura CE non è solo un requisito burocratico, ma rappresenta una tutela per lavoratori, datori di lavoro e aziende che operano nel rispetto delle normative. Su Unisafety troverai prodotti certificati CE, per i quali è possibile scaricare la scheda tecnica e la dichiarazione di conformità direttamente nella sezione "Documentazione Tecnica". Nel caso in cui questi documenti mancassero, non esitare a contattarci per ricevere assistenza.

Approfondimenti e risorse utili sulla sicurezza sul lavoro
Guida essenziale alla sicurezza sul lavoro: normative, vigilanza e Dispositivi di Protezione Individuale

Guida essenziale alla sicurezza sul lavoro: normative, vigilanza e Dispositivi di Protezione Individuale

Leggi di più
Obblighi del datore di lavoro e del coordinatore per la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili

Obblighi del datore di lavoro e del coordinatore per la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili

Leggi di più
Focus sui filtri 3M: durata, conservazione e date di scadenza

Focus sui filtri 3M: durata, conservazione e date di scadenza

Leggi di più

Categorie

ABBIGLIAMENTO DA LAVOROABBIGLIAMENTO DA LAVORO
ABBIGLIAMENTO ESTIVOABBIGLIAMENTO ESTIVO
LINEA DONNALINEA DONNA
ABBIGLIAMENTO ALTA VISIBILITÀABBIGLIAMENTO ALTA VISIBILITÀ
ABBIGLIAMENTO MONOUSOABBIGLIAMENTO MONOUSO
PROTEZIONE MANIPROTEZIONE MANI
PROTEZIONE PIEDI PROTEZIONE PIEDI
PROTEZIONE VIE RESPIRATORIE PROTEZIONE VIE RESPIRATORIE
PROTEZIONE UDITO PROTEZIONE UDITO
PROTEZIONE VISTA PROTEZIONE VISTA
PROTEZIONE TESTA PROTEZIONE TESTA
DISPOSITIVI ANTICADUTADISPOSITIVI ANTICADUTA
DISPOSITIVI DI SICUREZZA VARIDISPOSITIVI DI SICUREZZA VARI