Guida essenziale alla sicurezza sul Lavoro: normative, vigilanza e Dispositivi di Protezione Individuale
Leggi di piùLa sicurezza nei cantieri temporanei e mobili è fondamentale e richiede una gestione precisa e consapevole. Il D.Lgs. 81/2008, o "Testo Unico sulla Sicurezza", stabilisce un quadro normativo rigoroso per proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori in cantiere. In questo articolo approfondiamo i principali obblighi per le due figure cardine: il datore di lavoro e il coordinatore per la sicurezza, includendo dettagli pratici su come redigere un Piano Operativo di Sicurezza (POS) efficace e strutturato.
Il datore di lavoro ha la responsabilità primaria di garantire un ambiente di lavoro sicuro. Ecco le sue principali aree di competenza:
1. Redazione del Piano Operativo di Sicurezza (POS): il POS è uno strumento essenziale per la gestione della sicurezza in cantiere, in cui si identificano i rischi specifici e si definiscono le misure preventive e protettive da adottare. Redatto dal datore di lavoro dell’impresa esecutrice, il POS rappresenta un riferimento per ogni fase del progetto.
Elementi Chiave del POS:
Identificazione del cantiere e dell’azienda:
Descrizione dell’attività e delle fasi di lavoro:
Valutazione dei rischi specifici:
Misure di prevenzione e protezione:
Procedure di emergenza:
Responsabili della sicurezza e del coordinamento:
Documentazione e monitoraggio:
Per un cantiere con lavori in quota, il POS deve includere:
Se il cantiere prevede attività in ambienti confinati, il POS dovrebbe dettagliare:
2. Formazione e Informazione ai Lavoratori
Ogni sessione formativa deve essere documentata, con firma dei partecipanti e descrizione dei contenuti trattati. La formazione deve essere ripetuta periodicamente e ogni qualvolta si introducono nuove attrezzature o metodologie di lavoro.
3. Fornitura e monitoraggio dei DPI
Il datore di lavoro ha l’obbligo di fornire Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) adatti alle attività del cantiere. Questi includono: caschi protettivi, occhiali di protezione e guanti da lavoro: per la protezione da cadute, schizzi e tagli. Imbracature e cinture di sicurezza necessarie per lavori in quota, per evitare cadute accidentali. Maschere e respiratori monouso o riutilizzabili obbligatori per la protezione da polveri, sostanze chimiche o fumi pericolosi.
Ogni DPI deve essere periodicamente controllato e il datore di lavoro deve vigilare sull’effettivo utilizzo da parte dei lavoratori, intervenendo in caso di uso scorretto o non conformità.
4. Supervisione continua della sicurezza
Il datore di lavoro deve effettuare verifiche periodiche per garantire il rispetto delle misure di sicurezza, mediante:
- Ispezioniperiodiche e non programmate: controlli che possano verificare l’applicazione delle norme di sicurezza in cantiere, identificando eventuali carenze.
- Documentazione delle ispezioni: ogni verifica deve essere documentata, con dettagli sulle non conformità rilevate e sulle azioni correttive.
- Collaborazione con il coordinatore della sicurezza: comunicazione e aggiornamento costante con il coordinatore per condividere problematiche e soluzioni.
Il coordinatore per la sicurezza ha un ruolo essenziale nei cantieri con più imprese, assicurando la corretta applicazione delle misure di sicurezza e prevenzione.
1. Redazione e Aggiornamento del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)
Il PSC è redatto dal coordinatore in fase di progettazione e deve contenere:
2. Verifica dell’applicazione del PSC
Il coordinatore deve garantire che le imprese rispettino le misure di sicurezza e:
3. Documentazione delle ispezioni e delle Non Conformità
Il coordinatore deve tenere una documentazione accurata delle attività di controllo e delle non conformità rilevate. Questa documentazione è fondamentale per una gestione trasparente del cantiere e per prevenire rischi legali e sanzioni.
La collaborazione tra datore di lavoro e coordinatore della sicurezza è fondamentale per assicurare la sicurezza e la conformità del cantiere. Attraverso una comunicazione continua e un coordinamento efficace, è possibile prevenire incidenti e gestire il sito nel rispetto delle normative vigenti. Questo approccio aiuta a tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori, garantendo un ambiente di lavoro
Guida essenziale alla sicurezza sul Lavoro: normative, vigilanza e Dispositivi di Protezione Individuale
Leggi di più