Abbigliamento ad alta visibilità: sicurezza e normativa

Cos'è l'abbigliamento ad alta visibilità e a cosa serve

L’abbigliamento ad alta visibilità (AV) è una categoria di indumenti da lavoro progettata per aumentare la sicurezza di chi opera in ambienti con scarsa illuminazione o ad alto rischio, come cantieri stradali, aree industriali e contesti in cui sono presenti veicoli in movimento. L'obiettivo principale di questi capi è rendere il lavoratore chiaramente visibile sia di giorno che di notte, riducendo così il rischio di incidenti.

Realizzati con materiali fluorescenti, questi capi aumentano la percezione alla luce naturale, mentre le bande retroriflettenti riflettono la luce artificiale, come quella dei fari dei veicoli. Questa combinazione permette di individuare facilmente chi li indossa in qualsiasi condizione di illuminazione, riducendo il rischio di incidenti. Scopri la nostra gamma di abbigliamento ad alta visibilità certificato per una protezione ottimale.

Normativa di riferimento: UNI EN ISO 20471:2017

L’abbigliamento ad alta visibilità deve rispettare la normativa UNI EN ISO 20471:2017, che stabilisce i requisiti di sicurezza in base al livello di rischio dell’ambiente di lavoro.

Gli indumenti vengono classificati in tre classi di protezione, in base alla quantità di materiale fluorescente e retroriflettente presente sul capo:

  • Classe 1 – Protezione Minima

Questa categoria è indicata per ambienti a basso rischio, come aree private o zone con traffico veicolare limitato a velocità inferiori a 30 km/h. Gli indumenti appartenenti a questa classe devono includere almeno 0,14 m² di materiale fluorescente e 0,10 m² di materiale retroriflettente.

  • Classe 2 – Protezione Intermedia

Gli indumenti di classe 2 sono progettati per lavoratori esposti a un rischio moderato, come quelli operanti su strade urbane ed extraurbane con traffico a velocità fino a 60 km/h. Per soddisfare i requisiti di questa categoria, il capo deve includere almeno 0,50 m² di materiale fluorescente e 0,13 m² di materiale retroriflettente, assicurando una maggiore visibilità rispetto alla classe 1.

  • Classe 3 – Massima Protezione

Questa classe rappresenta il livello più elevato di protezione ed è destinata a lavoratori impiegati in ambienti ad alto rischio, come autostrade o zone con traffico veicolare superiore ai 60 km/h. Gli indumenti di classe 3 devono contenere almeno 0,80 m² di materiale fluorescente e 0,20 m² di materiale retroriflettente e devono coprire interamente il busto, oltre a includere maniche lunghe o pantaloni per garantire la massima visibilità.

Materiali e colori degli indumenti ad alta visibilità

L’abbigliamento ad alta visibilità è realizzato con materiali specifici che garantiscono una visibilità ottimale in diverse condizioni di illuminazione. I due elementi fondamentali che ne determinano l’efficacia sono il materiale fluorescente e le bande retroriflettenti.

  • Materiale Fluorescente: tessuto che aumenta la visibilità diurna grazie alla capacità di assorbire e riflettere la luce naturale. La normativa vigente identifica tre colori standard per l’alta visibilità: giallo, arancione e rosso, selezionati per la loro elevata capacità di risaltare nell’ambiente circostante. Per garantire prestazioni ottimali, il materiale fluorescente deve offrire resistenza ai raggi UV, solidità del colore, resistenza meccanica e protezione dall’umidità. La qualità cromatica viene valutata attraverso spettrofotometria, un’analisi tecnica che misura con precisione i valori spettrali del colore.
  • Bande Retroriflettenti: che migliorano la visibilità notturna o in ambienti poco illuminati, riflettendo la luce diretta, come quella dei fari dei veicoli. Sono costituite da microsfere di vetro o da materiali prismatici microriflettenti, applicati su un supporto tessile altamente resistente. Le microsfere di vetro, con un diametro di circa 40 micron, agiscono come minuscoli specchi che indirizzano la luce verso la sua fonte, aumentando la percezione visiva del lavoratore anche nelle condizioni più critiche.

L’utilizzo combinato di materiali fluorescenti e retroriflettenti migliora in maniera esponenziale il riconoscimento visivo dell’operatore in ogni contesto operativo.

Tipologie di abbigliamento ad alta visibilità

L’abbigliamento ad alta visibilità, così come l’abbigliamento da lavoro, è disponibile in diverse categorie per adattarsi alle esigenze dei lavoratori. La scelta del capo più adatto dipende dal contesto operativo, dalle condizioni climatiche e dal livello di protezione richiesto. Di seguito, una panoramica delle principali tipologie di indumenti ad alta visibilità e delle loro caratteristiche.

Giacca catarifrangente e giubbotto catarifrangente

Le giacche catarifrangenti e i giubbotti catarifrangenti sono progettati per garantire un’elevata visibilità e, al tempo stesso, offrire protezione non solo contro le intemperie, ma anche contro rischi specifici legati all’ambiente di lavoro. Alcuni modelli sono realizzati con materiali ignifughi, antistatici o resistenti agli agenti chimici, rendendoli adatti a settori come l’industria petrolchimica o la manutenzione ferroviaria.

Tra i più apprezzati troviamo:

  • Giacche e giubbotti impermeabili e termiche, realizzate con materiali resistenti all’acqua e al vento, perfette per affrontare freddo, pioggia e umidità tipici delle stagioni più fredde. Alcuni modelli sono dotati di inserti in pile per una maggiore capacità termica, ideali per l'inverno.
  • Modelli 4 in 1, che offrono una versatilità unica, combinando un giubbotto esterno resistente alle intemperie e una giacca interna staccabile, che può essere indossata separatamente per la stagione più mite. In questo modo, con un solo capo è possibile ottenere tre diverse configurazioni di abbigliamento, adattandosi alle condizioni climatiche variabili.
  • Giacche primaverili, leggere ma protettive, che offrono una buona resistenza alle piogge leggere senza compromettere la traspirabilità. Questi modelli sono pensati per la stagione di transizione, quando la protezione contro il freddo non è ancora essenziale, ma la visibilità rimane una priorità.

Gilet alta visibilità: leggerezza e praticità

Il gilet ad alta visibilità è un indumento essenziale in situazioni in cui è necessaria una segnalazione immediata della presenza del lavoratore, senza richiedere una protezione aggiuntiva contro gli agenti atmosferici. Alcuni modelli offrono caratteristiche avanzate come tessuti ignifughi o proprietà anti-taglio, rendendoli particolarmente utili in ambienti industriali o durante operazioni di soccorso. La leggerezza e la praticità di questi gilet li rendono una scelta ideale per lavori che richiedono mobilità e visibilità.

Pantaloni alta visibilità e pantaloni da lavoro alta visibilità

I pantaloni ad alta visibilità sono progettati per garantire protezione e visibilità anche nelle condizioni più critiche. A seconda dell’ambiente di lavoro, possono includere materiali resistenti al calore, rinforzi anti-abrasione o trattamenti idrorepellenti per proteggere da sostanze chimiche o umidità. I modelli destinati ai settori industriali e ai cantieri pesanti sono spesso dotati di tasche multifunzionali e inserti elasticizzati, elementi che migliorano la libertà di movimento e assicurano al tempo stesso praticità e sicurezza.

T-shirt, polo e felpe ad alta visibilità

Le t-shirt, le polo e le felpe ad alta visibilità sono capi essenziali per garantire comfort e sicurezza durante la stagione calda o in ambienti di lavoro meno esposti agli agenti atmosferici. Le t-shirt e le polo sono realizzate con tessuti leggeri e traspiranti, ideali per il lavoro in estate, ma anche per ambienti dove è richiesta visibilità senza l'uso di giacche o giubbotti più pesanti. Le felpe, invece, offrono maggiore protezione durante la stagione intermedia, mantenendo un buon livello di visibilità senza sacrificare il calore corporeo. Alcuni modelli sono dotati di bande riflettenti e trattamenti anti-UV, offrendo una protezione 360° contro rischi di esposizione e scarsa visibilità. Abbigliamento alta visibilità invernale ed estivo Le esigenze di visibilità cambiano con le stagioni, e per questo esistono capi specificamente progettati per garantire sicurezza e comfort in ogni periodo dell'anno:

  • Abbigliamento ad alta visibilità invernale: Include giacche imbottite, pantaloni termici e accessori come berretti catarifrangenti. Sono realizzati con materiali isolanti e impermeabili per garantire protezione contro il freddo, il vento e l’umidità. Alcuni modelli sono progettati con barriere aggiuntive contro il vento e il freddo come inserti di pile.
  • Abbigliamento ad alta visibilità estivo: Composto da tessuti traspiranti e leggeri, come t-shirt tecniche e pantaloni in cotone misto poliestere, che offrono comfort anche in ambienti ad alta temperatura. Alcuni modelli sono trattati con tecnologie anti-UV per proteggere la pelle dall’esposizione solare prolungata, senza compromettere la visibilità.

Manutenzione dell'abbigliamento ad alta visibilità

Per assicurare la massima efficacia e durata nel tempo, è fondamentale eseguire una corretta manutenzione dell'abbigliamento ad alta visibilità. L’accumulo di sporco, l’usura e i lavaggi impropri possono compromettere le proprietà riflettenti e fluorescenti dei tessuti, riducendo la capacità di segnalazione. È fondamentale attenersi alle istruzioni fornite dal produttore per il lavaggio e la conservazione degli indumenti. In generale, si raccomanda di:

  • Lavare a temperature adeguate: Temperature eccessivamente alte possono degradare i materiali retroriflettenti e alterare la colorazione fluorescente.
  • Evitare detergenti aggressivi e ammorbidenti: Sostanze chimiche troppo aggressive possono danneggiare i tessuti e ridurre l’efficacia delle bande retroriflettenti.
  • Eseguire controlli periodici: La visibilità dei capi deve essere verificata regolarmente. Se i colori appaiono sbiaditi o le bande riflettenti perdono efficacia, l’indumento deve essere sostituito.
  • Non esporre a fonti di calore diretto: L’asciugatura deve avvenire in modo naturale o a basse temperature per evitare danni strutturali ai materiali.

L’abbigliamento ad alta visibilità ha una durata limitata, determinata dall’intensità d’uso e dalle condizioni di lavoro. Per questo motivo, è essenziale sia consultare il “libretto delle istruzioni” in possesso del responsabile dove sono spiegate le modalità di pulizia adeguate che monitorare lo stato e sostituire i capi non più conformi agli standard di sicurezza.

Obblighi di utilizzo e categorie di lavoratori interessate

L’uso dell’abbigliamento ad alta visibilità è regolamentato dalla normativa sulla sicurezza sul lavoro e, in molti casi, è obbligatorio per legge. Il D.Lgs 81/2008, noto come Testo Unico sulla Sicurezza, stabilisce l’obbligo di fornire e indossare dispositivi di protezione individuale (DPI), tra cui l’abbigliamento ad alta visibilità, in tutti i contesti in cui la scarsa visibilità del lavoratore può rappresentare un pericolo concreto.

Le categorie di lavoratori per cui l’uso di questi indumenti è obbligatorio includono:

  • Operatori stradali e lavoratori edili: Esposti al traffico veicolare e all’uso di macchinari pesanti, devono indossare abbigliamento ad alta visibilità per essere facilmente individuabili e ridurre il rischio di collisioni accidentali.
  • Personale di emergenza e forze dell’ordine: Polizia, vigili del fuoco, soccorritori e personale della protezione civile utilizzano questi indumenti per garantire una chiara identificazione e migliorare la sicurezza nelle operazioni di emergenza.
  • Lavoratori del settore logistico e industriale: Chi opera in magazzini, impianti di produzione o aree di movimentazione merci è tenuto a indossare capi ad alta visibilità per ridurre il rischio di incidenti con carrelli elevatori o altri mezzi in movimento.
  • Ferrovieri e operatori dei trasporti: Il personale che lavora su binari o in prossimità di infrastrutture ferroviarie utilizza indumenti certificati per garantire visibilità in condizioni di scarsa illuminazione.
  • Lavoratori in impianti energetici e petrolchimici: In questi ambienti, oltre alla visibilità, l’abbigliamento può offrire protezione da rischi chimici, elettrici o da esposizione a fonti di calore.

L’utilizzo dell’abbigliamento ad alta visibilità non è solo un obbligo normativo, ma un elemento essenziale per la sicurezza nei luoghi di lavoro. Il datore di lavoro ha la responsabilità di fornire indumenti adeguati e assicurarsi che siano utilizzati correttamente dai lavoratori esposti a rischi specifici.

Giaccone Siggi Multipro Alta Visibilità
Giaccone Siggi Multipro Alta Visibilità

€167.28

Giacca catarifrangente ignifuga SEALTEX flame HI-VS
Giacca Catarifrangente Ignifuga Sealtex Flame Hi-vs

€121.72

Parka 4in1 alta visibilità modello SECURITY
Parka 4In1 Alta Visibilità Modello Security

€98.20

Pantaloni catarifrangenti ignifughi SEALTEX flame HI-VS
Pantaloni Catarifrangenti Ignifughi Sealtex Flame Hi-vs

€81.32

Parka 4in1 alta visibilità modello DOCKYARD
Parka 4In1 Alta Visibilità Modello Dockyard

€81.22

Giubbino alta visibilità STREET
Giubbino Alta Visibilità Street

€72.01

Giacca SCREEN ergonomica alta visibilità
Giacca Screen Ergonomica Alta Visibilità

€69.75

Giacca bicolore alta visibilità HI SPEED
Giacca Bicolore Alta Visibilità Hi Speed

€62.20

Giacca alta visibilità invernale imbottita HI WAY
Giacca Alta Visibilità Invernale Imbottita Hi Way

€49.97

Felpa VISION alta visibilità
Felpa Vision Alta Visibilità

€49.47

Giubbotto PADDOCK bicolore alta visibilità
Giubbotto Paddock Bicolore Alta Visibilità

€45.05

Pile LIGHT alta visibilità
Pile Light Alta Visibilità

€39.91

Giacca alta visibilità impermeabile HURRICANE
Giacca Alta Visibilità Impermeabile Hurricane

€39.39

Pantaloni  alta visibilità CHARTER WINTER
Pantaloni Alta Visibilità Charter Winter

€33.93

Pantaloni alta visibilità bicolore CHARTER
Pantaloni Alta Visibilità Bicolore Charter

€32.04

Completo antipioggia RAINSET alta visibilità
Completo Antipioggia Rainset Alta Visibilità

€31.73

prev
next

Conclusione: la sicurezza prima di tutto

L’abbigliamento ad alta visibilità è un elemento essenziale per la sicurezza sul lavoro, specialmente in ambienti con scarsa illuminazione o presenza di veicoli in movimento. Il rispetto della normativa UNI EN ISO 20471:2017 garantisce che i capi utilizzati offrano un livello di protezione adeguato, riducendo il rischio di incidenti.

La scelta del giusto equipaggiamento deve tenere conto delle condizioni operative, delle esigenze stagionali e delle specifiche necessità di protezione contro altri fattori di rischio, come il freddo, il calore o il contatto con sostanze chimiche. Tuttavia, l’efficacia di questi indumenti dipende anche dalla loro corretta manutenzione: controlli regolari e un utilizzo appropriato assicurano che i materiali rimangano performanti nel tempo.

Investire in un abbigliamento ad alta visibilità certificato non è solo un obbligo normativo, ma una scelta fondamentale per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.

Approfondimenti e risorse utili sulla sicurezza sul lavoro
Abbigliamento da lavoro e DPI

Abbigliamento da lavoro e DPI: differenti tipologie per differenti professioni

Leggi di più
Ipoacusia: il disturbo - Consigli per l'acquisto di tappi e cuffie auricolari

Ipoacusia: il disturbo - Consigli per l'acquisto di tappi e cuffie auricolari

Leggi di più
Guanti Ansell Ringers: il non plus ultra della protezione mani sul lavoro

Guanti Ansell Ringers: il non plus ultra della protezione mani sul lavoro

Leggi di più

Categorie

ABBIGLIAMENTO DA LAVOROABBIGLIAMENTO DA LAVORO
ABBIGLIAMENTO ESTIVOABBIGLIAMENTO ESTIVO
LINEA DONNALINEA DONNA
ABBIGLIAMENTO ALTA VISIBILITÀABBIGLIAMENTO ALTA VISIBILITÀ
ABBIGLIAMENTO MONOUSOABBIGLIAMENTO MONOUSO
PROTEZIONE MANIPROTEZIONE MANI
PROTEZIONE PIEDI PROTEZIONE PIEDI
PROTEZIONE VIE RESPIRATORIE PROTEZIONE VIE RESPIRATORIE
PROTEZIONE UDITO PROTEZIONE UDITO
PROTEZIONE VISTA PROTEZIONE VISTA
PROTEZIONE TESTA PROTEZIONE TESTA
DISPOSITIVI ANTICADUTADISPOSITIVI ANTICADUTA
DISPOSITIVI DI SICUREZZA VARIDISPOSITIVI DI SICUREZZA VARI