Scarpe da lavoro donna: la guida completa

Negli ultimi anni, la presenza femminile in settori tradizionalmente considerati maschili, come edilizia, logistica e industria pesante, è in costante aumento. Questo cambiamento ha portato alla necessità di attrezzature e abbigliamento da lavoro progettati appositamente per rispondere alle esigenze delle lavoratrici, garantendo sicurezza e comfort senza rinunciare all’ergonomia. Tra queste attrezzature, le scarpe da lavoro per donna rappresentano un elemento chiave per prevenire infortuni e supportare il benessere delle professioniste in vari ambienti di lavoro.

Le scarpe antinfortunistiche femminili devono offrire una protezione efficace contro i rischi specifici di ogni ambiente lavorativo, senza trascurare la leggerezza, la comodità e, sempre più spesso, un design esteticamente curato. Per rispondere a queste esigenze, il mercato delle scarpe da lavoro si è evoluto, sviluppando modelli che uniscono resistenza, tecnologia e uno stile che incontra i gusti delle donne.

In questa guida completa, approfondiremo le normative e certificazioni di sicurezza applicabili, le principali tipologie di scarpe da lavoro per donna e i fattori essenziali per una scelta ottimale. Esploreremo anche i brand più affermati, i consigli per selezionare la taglia e il modello ideali, e le buone pratiche di manutenzione per garantire durata e sicurezza nel tempo.

Normative e Certificazioni di Sicurezza per Scarpe da Lavoro Donna

Le scarpe da lavoro, in particolare quelle antinfortunistiche, devono rispondere a specifiche normative di sicurezza per garantire un livello di protezione adeguato contro i rischi presenti in ambienti professionali. In Europa, le scarpe antinfortunistiche sono regolate dallo standard EN ISO 20345, che stabilisce i requisiti minimi di sicurezza, identificabili mediante varie classificazioni e simboli. Queste certificazioni rappresentano un’indicazione chiara del tipo di protezione offerta da ogni modello, permettendo alle lavoratrici di individuare la calzatura più adatta alle loro esigenze.

Classificazioni principali delle scarpe antinfortunistiche

Le scarpe antinfortunistiche sono classificate a livello internazionale in base al tipo di protezione offerta, con suddivisioni basate su materiali, altezza e protezione del puntale.

Classificazione per materiali:

  • Classe 1: scarpe in cuoio o materiali esclusi gomma e polimeri.
  • Classe 2: scarpe in gomma o polimeri.

Classificazione per altezza della calzatura:

  • Scarpe basse (e sandali)
  • Scarpe alte (scarponcino)
  • Alla caviglia
  • Stivale al polpaccio
  • Stivale al ginocchio
  • Stivale alla coscia

Importanza delle normative nella scelta delle scarpe da lavoro per donna

La comprensione delle normative EN ISO 20345 e delle varie classificazioni è essenziale per selezionare una calzatura appropriata al tipo di ambiente lavorativo e ai rischi specifici connessi. Grazie a una scelta consapevole, le lavoratrici possono contare su un livello di sicurezza ottimale e su un supporto confortevole che consente loro di affrontare in serenità le sfide quotidiane. La normativa circa le calzature da lavoro si è vista recentemente modificata. Abbiamo realizzato un approfondimento proprio al riguardo in questo articolo dedicato alla scelta delle scarpe antinfortunistiche adatte ai vari luoghi di lavoro.

Tipologie di Scarpe da Lavoro per Donna: focus nel nostro inventario

Le calzature da lavoro per donna includono una gamma di modelli progettati per rispondere alle esigenze specifiche di sicurezza e comfort delle lavoratrici. Ogni tipologia è pensata per adattarsi a diversi ambienti professionali, offrendo protezione, funzionalità ed ergonomia.

1. Scarpe basse antinfortunistiche

Le scarpe basse antinfortunistiche sono tra le scelte più popolari per le lavoratrici che richiedono protezione senza rinunciare alla leggerezza. Questo modello è ideale per chi lavora in settori che richiedono mobilità frequente, come la logistica o l’assistenza sanitaria. Caratterizzate da puntali di sicurezza e suole antiscivolo, le scarpe basse offrono una protezione essenziale contro urti e scivolamenti senza risultare troppo pesanti.

2. Scarpe alte e stivali di sicurezza

Gli stivali antinfortunistici e le scarpe alte sono progettati per offrire una maggiore protezione alla caviglia e al piede, ideali per ambienti ad alto rischio come cantieri e officine meccaniche. Questo tipo di calzatura offre una resistenza avanzata contro liquidi, abrasioni e agenti chimici, mantenendo al contempo il comfort necessario per turni prolungati.

3. Sandali antinfortunistici

I sandali antinfortunistici rappresentano una soluzione perfetta per i mesi più caldi o per ambienti di lavoro interni in cui è richiesta protezione ma anche traspirabilità. Dotati di puntale rinforzato e suole antiscivolo, i sandali antinfortunistici combinano protezione e comfort, offrono una soluzione alternativa alle scarpe chiuse.

4. Mocassini e scarpe slip-on

Per attività lavorative che non richiedono dispositivi di protezione specifici, mocassini e scarpe slip-on rappresenta una scelta ideale. Questi modelli, caratterizzati da un design sobrio e da un elevato comfort, sono particolarmente indicati per chi svolge mansioni che implicano prolungate posizioni erette o frequenti spostamenti. Grazie al loro supporto ergonomico e alla facilità di calzata, risultano particolarmente adatti per settori come quello sanitario e alimentare. È possibile trovare sul mercato modelli dotati di puntali di sicurezza e con trattamento idrorepellente, garantendo così un adeguato livello di protezione, ideali per il settore medico, sanitario e alimentare.

Comfort, Estetica e Stile

Le scarpe da lavoro per donna non devono solo garantire la sicurezza, ma anche offrire un alto livello di comfort e uno stile che risponda alle esigenze estetiche delle lavoratrici. La combinazione di questi fattori ha portato allo sviluppo di calzature che, oltre a proteggere, assicurano una calzata confortevole per tutta la giornata e si distinguono per il design curato.

Comfort ergonomico

La comodità è un requisito essenziale per le lavoratrici che trascorrono molte ore in piedi o in movimento. Per questo motivo, le scarpe da lavoro femminili integrano caratteristiche ergonomiche, come:

  • Suole ammortizzate e flessibili: riducendo l’impatto durante il cammino, le suole ammortizzate alleviano la pressione su piedi, gambe e schiena, migliorando il comfort generale.
  • Materiali traspiranti: il design con tomaie traspiranti aiuta a mantenere il piede asciutto, riducendo il rischio di fastidi e prevenendo surriscaldamenti.
  • Sostegno alla caviglia e al tallone: le scarpe con supporti strutturati proteggono le articolazioni, riducendo l’affaticamento anche nelle attività più impegnative.

Estetica e personalizzazione

Oltre al comfort, anche l’estetica è un fattore importante per molte lavoratrici. In passato, le scarpe antinfortunistiche avevano un aspetto prevalentemente neutro e poco curato, mentre oggi le aziende propongono modelli dallo stile più moderno e femminile, che si integrano facilmente con l’abbigliamento da lavoro. Tra le caratteristiche di design più richieste troviamo:

  • Varietà di colori: non più limitate ai classici nero e grigio, le scarpe da lavoro per donna offrono oggi una gamma di colori che comprende anche tonalità più vivaci.
  • Linee eleganti e rifiniture curate: modelli dal design snello e dalle rifiniture curate, per combinare funzionalità e stile senza compromessi.
  • Possibilità di personalizzazione: alcuni marchi offrono modelli personalizzabili, permettendo alle lavoratrici di esprimere il proprio stile anche nelle calzature di sicurezza.

L'importanza dello stile nelle scarpe da lavoro

Per molte lavoratrici, poter contare su scarpe da lavoro che siano esteticamente gradevoli ha un impatto positivo sull’autostima e sul modo in cui vivono l’ambiente di lavoro. Questa evoluzione rende le calzature da lavoro un elemento non solo funzionale, ma anche in grado di riflettere la personalità di chi le indossa, creando un equilibrio tra sicurezza, comfort e identità.

Principali Brand di Scarpe da Lavoro per Donna

Per le lavoratrici, la scelta del brand è un fattore rilevante quando si tratta di calzature da lavoro. Alcuni marchi si distinguono per la loro affidabilità e per l’attenzione dedicata alle specifiche esigenze femminili, offrendo modelli che garantiscono sicurezza, comfort e stile. Di seguito, una panoramica dei principali brand, delle tipologie di scarpe disponibili e della loro classificazione di sicurezza, selezionati tra le migliori proposte del settore.

Brand Tipologia di Scarpe Classificazione di Sicurezza
U-Power Scarpe basse, scarpe alte, sandali antinfortunistici S1P, S3, SRC
Base Scarpe antinfortunistiche basse e leggere S1P, S3
Cofra Stivali e scarpe alte antinfortunistiche S3, SRC
Diadora Utility Scarpe antinfortunistiche basse S1P, SRC
Dike Mocassini e slip-on da lavoro S2, SRC

Consigli per la Scelta delle Scarpe da Lavoro per Donna

Scegliere la calzatura da lavoro più adatta non è sempre semplice, data la vasta gamma di modelli disponibili e le diverse esigenze di sicurezza. Alcuni fattori fondamentali da considerare includono il contesto lavorativo in cui si lavora, se si tratta di un ambiente indoor o outdoor, tipo di strumentazioni che si usano o che si trovano, utilizzo di sostanza particolari, fattori oggettivi che richiedono specifiche tecniche. A questi fattori si uniscono le caratteristiche soggettive legate alla calzabilità, alla morfologia e alla taglia.

Valuta il livello di protezione necessario

La scelta della scarpa da lavoro deve partire dall’ambiente lavorativo e dai rischi specifici presenti. Ad esempio:

  • S3 - In contesti in cui è necessario una scarpa da lavoro di classe S3 sono l’edilizia, la metalmeccanica, logistica pesante e agricoltura che richiedono un livello di protezione contro urti, agenti esterni, perforazione, schiacciamento, acqua, offerto da caratteristiche come il puntale in acciaio o composito, l’inserto antiperforazione e la tomaia idrorepellente.
  • S1P - Gli ambienti in cui una scarpa con livello S1P può offrire adeguati livelli di protezione sono l’industria alimentare, magazzino, settore sanitario, meccanico e artigianato.

Scegli la taglia corretta e considera la vestibilità

Le scarpe da lavoro devono calzare perfettamente per evitare fastidi e migliorare la sicurezza durante l’uso prolungato. È importante considerare che molte calzature antinfortunistiche hanno una vestibilità differente rispetto alle scarpe comuni. Per una scelta accurata:

  • Prova le scarpe alla fine della giornata, quando i piedi tendono a essere leggermente più gonfi, per ottenere una calzata più realistica.
  • Indossa i calzini che utilizzi abitualmente sul lavoro, poiché lo spessore può influire sulla vestibilità.

Considera il comfort per un uso prolungato

Per le lavoratrici che passano molte ore in piedi, il comfort è essenziale. Ecco alcune caratteristiche che possono fare la differenza:

  • Suole ammortizzate: ideali per ridurre l’affaticamento e l’impatto su schiena e articolazioni.
  • Tomaie traspiranti: fondamentali per chi lavora in ambienti caldi o chiusi, evitando il surriscaldamento e mantenendo il piede asciutto.
  • Leggerezza: i materiali leggeri, come i puntali in fibra di vetro o compositi, possono rendere la scarpa più confortevole rispetto ai modelli con puntale in acciaio.

Verifica la resistenza alla trazione e allo scivolamento della suola

Un altro aspetto essenziale da considerare è la resistenza della suola alle superfici scivolose o irregolari. Le lavoratrici impiegate in contesti industriali, magazzini o ambienti esterni richiedono l’obbligo di utilizzo di suole SRC antiscivolo, progettate per aderire meglio su superfici bagnate o oleose. La resistenza allo scivolamento è fondamentale per ridurre il rischio di cadute, specialmente in contesti in cui i pavimenti possono presentare condizioni variabili o scivolose.

Manutenzione e Cura delle Scarpe da Lavoro per Donna

Una corretta manutenzione delle scarpe da lavoro è essenziale per preservare le loro caratteristiche di sicurezza e garantire una lunga durata. Pulire e conservare le calzature in modo adeguato permette di mantenere l’efficacia protettiva e il comfort, evitando un’usura prematura.

1. Pulizia regolare

Le scarpe da lavoro sono spesso esposte a polvere, fango, oli e altri materiali che possono compromettere l’integrità. Una pulizia regolare è fondamentale per mantenere le calzature in buone condizioni:

  • Rimozione della polvere e dello sporco: usare una spazzola morbida o un panno umido per eliminare i residui dalla superficie esterna.
  • Pulizia della suola: rimuovere detriti o materiali che possono accumularsi nelle scanalature della suola, migliorando così l’aderenza e la sicurezza.
  • Prodotti specifici per i materiali: utilizzare detergenti delicati o prodotti specifici per il tipo di materiale (pelle, tessuto tecnico, ecc.) della scarpa.

2. Asciugatura corretta

L’umidità può danneggiare le scarpe da lavoro, specialmente se i materiali non sono trattati per resistere all’acqua. Dopo la pulizia, assicurarsi che le scarpe siano asciugate in modo adeguato:

  • Evitare fonti di calore diretto: non asciugare le scarpe vicino a stufe o radiatori, poiché il calore eccessivo può indurire o deformare i materiali. Lasciare asciugare le scarpe all’aria aperta o in una zona ventilata.
  • Rimuovere della soletta interna: se possibile, estrarre la soletta interna per facilitare l’asciugatura e prevenire la formazione di cattivi odori.

3. Conservazione adeguata

Quando le scarpe non sono in uso, conservarle correttamente può contribuire a preservare le qualità protettive e il comfort:

  • Riporle in un luogo asciutto: conservare le scarpe in un’area asciutta e al riparo dalla luce diretta, preferibilmente in una scatola o un sacchetto traspirante.
  • Mantenere la forma della scarpa: usare tendiscarpe o inserire una carta assorbente nelle scarpe per mantenere la loro forma e assorbire eventuale umidità residua.

4. Sostituzione periodica

Con una buona manutenzione, le scarpe da lavoro devono essere sostituite quando mostrano segni evidenti di usura o quando le caratteristiche di sicurezza iniziano a deteriorarsi:

  • Controllare sempre la suola: Se si nota una perdita di aderenza o l’usura delle scanalature, è il momento di sostituire le scarpe.
  • Verificare il puntale: In caso di urti o danni al puntale, la capacità di protezione può essere compromessa.
  • Seguire le linee guida del produttore: Alcuni produttori forniscono indicazioni specifiche sulla durata dei materiali; seguire sempre queste indicazioni per garantire la sicurezza.

In conclusione scegliere le scarpe da lavoro giuste è un elemento fondamentale per la sicurezza e il benessere delle lavoratrici in qualsiasi contesto professionale. Dalle normative di sicurezza alle caratteristiche di comfort e stile, ogni aspetto contribuisce a rendere la calzatura una protezione efficace e uno strumento di supporto durante le attività quotidiane.

Attraverso questa guida, abbiamo esplorato le principali tipologie di scarpe da lavoro per donna, i requisiti di sicurezza, i migliori brand sul mercato e i consigli per la scelta e la manutenzione. Considerare attentamente le esigenze specifiche del proprio ambiente di lavoro e seguire le pratiche di manutenzione raccomandate aiuta a garantire una maggiore durata delle calzature e una protezione costante nel tempo.

Investire nella qualità delle scarpe da lavoro significa prendersi cura della propria sicurezza e del proprio comfort, permettendo di affrontare ogni giornata lavorativa con maggiore sicurezza e fiducia.

Approfondimenti e risorse utili sulla sicurezza sul lavoro
Protezione piedi: scegliere le scarpe antinfortunistiche adatte al tuo luogo di lavoro

Protezione piedi: scegliere le scarpe antinfortunistiche adatte al tuo luogo di lavoro

Leggi di più
Abbigliamento da lavoro per donna: guida alla scelta e utilizzo

Abbigliamento da lavoro per donna: guida alla scelta e utilizzo

Leggi di più
Guida essenziale alla sicurezza sul Lavoro: normative, vigilanza e Dispositivi di Protezione Individuale

Guida essenziale alla sicurezza sul Lavoro: normative, vigilanza e Dispositivi di Protezione Individuale

Leggi di più

Categorie

ABBIGLIAMENTO DA LAVOROABBIGLIAMENTO DA LAVORO
ABBIGLIAMENTO ESTIVOABBIGLIAMENTO ESTIVO
LINEA DONNALINEA DONNA
ABBIGLIAMENTO ALTA VISIBILITÀABBIGLIAMENTO ALTA VISIBILITÀ
ABBIGLIAMENTO MONOUSOABBIGLIAMENTO MONOUSO
PROTEZIONE MANIPROTEZIONE MANI
PROTEZIONE PIEDI PROTEZIONE PIEDI
PROTEZIONE VIE RESPIRATORIE PROTEZIONE VIE RESPIRATORIE
PROTEZIONE UDITO PROTEZIONE UDITO
PROTEZIONE VISTA PROTEZIONE VISTA
PROTEZIONE TESTA PROTEZIONE TESTA
DISPOSITIVI ANTICADUTADISPOSITIVI ANTICADUTA
DISPOSITIVI DI SICUREZZA VARIDISPOSITIVI DI SICUREZZA VARI